«Entusiasmo, collaborazione, passione. Queste sono le tre parole chiave che stanno alla base di #ioleggoperchè». Ha esordito così Laura Donnini, vicepresidente di Aie, che insieme a Marco Polillo, presidente di Aie, Marco Zapparoli, delegato dell'Associazione per la Lombardia, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, e Andrea Vianello, direttore di Rai3 ha presentato oggi a Palazzo Reale l'ambiziosa campagna di promozione della lettura #ioleggoperchè voluta dall'Associazione italiana editori.
Ma come farla scoprire a chi non legge? Qui sta la parte più innovativa della campagna che renderà ambasciatori della lettura proprio coloro che meglio di tutti possono raccontarne la bellezza: i lettori. Gli amanti dei libri di tutta Italia saranno infatti trasformati in veri e propri Messaggeri «pronti a tutto» per sensibilizzare il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, chi non legge o legge poco (e ricordiamo che si tratta di quasi metà degli italiani!).
Ecco tutto quello che c’è da sapere!
Dove si svolgerà #ioleggoperché?
Trattandosi di un’iniziativa diffusa, #ioleggoperché coinvolgerà università, scuole, librerie, biblioteche, supermercati e anche i treni – grazie a una collaborazione speciale con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – su cui il 23 aprile saranno presenti i Messaggeri per affidare in modo originale un dono speciale ai non lettori. Una rete fisica, dunque, ma anche una piazza virtuale e social, grazie alla piattaforma www.ioleggoperché.it che farà da collettore per tutti i materiali prodotti dalla campagna.
Il territorio nazionale verrà interessato anche da iniziative di piazza che vedranno in particolare cinque città coinvolte: a Torino, Vicenza, Roma, Cosenza e Sassari verranno attivati – grazie a Piazza un libro – veri e propri spazi dedicati alla lettura, in cui lettori e non lettori potranno leggere, consultare, incontrarsi, condividere la propria passione secondo un meccanismo di esperienza spontanea e virale.
L’epicentro della campagna sarà Milano che è stata dichiarata Città del Libro 2015 per il suo ruolo di capitale dell'editoria e per il suo grande impegno nella promozione della lettura. Qui, verrà realizzata una grande festa live che sarà trasmessa in diretta da Rai3: una prima serata in cui interverranno personaggi famosi, ma anche Messaggeri e lettori per raccontare in maniera dinamica il piacere della lettura
Come verranno coinvolti i non lettori?
Si punta tutto sulla capacità di innescare curiosità in chi non è abituato a tenere tra le mani un libro. Per farlo sono stati selezionati 23 romanzi in uniform edition (più un 24mo titolo speciale di Daniel Pennac), equamente suddivisi tra titoli pubblicati da grandi e piccole case editrici. I libri che fanno parte della collana sono stati scelti dagli editori associati ad Aie per la loro qualità letteraria, ma saranno anche degli oggetti belli grazie ad una grafica accattivante e riconoscibile. Sarà poi la rete di migliaia di Messaggeri della lettura ad avere il compito di affidare questi libri a chi non legge. Tra le file di questi evangelizzatori del libro non mancheranno personaggi famosi «pronti a tutto» da Arturo Brachetti, Paolo Calabresi, Lella Costa, Carlo Cracco, Marco D'Amore, Linus a Neri Marcorè, Marco Presta, Saturnino, Mario Tozzi, Dario Vergassola.
Chi sono gli scrittori dei libri selezionati?
Gli autori delle 24 opere, che per questa edizione speciale non hanno percepito alcun diritto d’autore, sono: Kader Abdolah; Kamal Abdulla; Age & Scarpelli, Mario Monicelli; Silvia Avallone; Alessandro Baricco; Ronald Everett Capps; Paola Capriolo; Massimo Carlotto; Sveva Casati Modignani; Cristiano Cavina; Andrea De Carlo; Diego De Silva; Khaled Hosseini; Erin Hunter; Emily Lockhart; Margaret Mazzantini; Giuseppe Munforte; Yoko Ogawa; Maria Pace Ottieri; Daniel Pennac; Roberto Riccardi; Luis Sepúlveda; Marcello Simoni; Andrea Vitali.
Gran parte di questi titoli saranno disponibili in formato accessibile per i disabili visivi su www.libriitalianiaccessibili.it, grazie alla collaborazione con la Fondazione LIA.
Come si diventa Messaggeri?
Il reclutamento di questi ambasciatori della lettura parte oggi, 9 febbraio, e interesserà oltre 90 università, ma anche scuole, librerie, biblioteche, associazioni. Ai luoghi fisici farà da supporto la piattaforma www.ioleggoperché.it grazie alla quale i Messaggeri potranno da oggi registrarsi e aderire in modo attivo.
#ioleggoperché interesserà anche ad un livello più profondo università e scuole: grazie all'iniziativa Crossa un libro i giovani studenti diventeranno protagonisti attraverso un meccanismo di scambio e condivisione di citazioni tratte dai libri più amati e attraverso un vero e proprio bookcrossing.
Le librerie e le biblioteche, che hanno aderito con grande entusiasmo, saranno protagoniste sia per la raccolta dei libri sia nell’organizzazione delle iniziative: in particolare il 23 aprile resteranno aperte fino alle 24 per la Notte bianca delle librerie.
Dove si può seguire l’iniziativa?
Il sito www.ioleggoperché.it sarà il fulcro della comunicazione e della creazione della community, ma non mancheranno canali social dedicati: la campagna sarà infatti presente su Facebook, Twitter, Youtube, Instagram e Pinterest.
E per finire una curiosità…
Samuele Bersani e Pacifico scriveranno e canteranno la canzone di #ioleggoperché, che diventerà la colonna sonora portante del progetto.
Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.
Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava