«Se anche una sola persona entra in libreria, abbiamo vinto tutti». Così Pierfrancesco Favino ha concluso l’evento clou di #ioleggoperché all’HangarBicocca di Milano, trasmesso ieri sera in prima serata da Rai Tre e seguito da centinaia di migliaia di persone. L’evento ha visto alternarsi sul palco tanti volti noti al grande pubblico, da Carmen Consoli a Neri Marcorè, da Samuele Bersani a Benedetta Parodi, in un susseguirsi di citazioni, racconti, intermezzi musicali e momenti di comicità. Un vero e proprio omaggio ai libri e…ai loro lettori.
Durante il corso della trasmissione si è potuto assistere anche a diversi collegamenti con piazza Gae Aulenti, dove numerosi ospiti illustri, da Ferzan Özpetek e Flavio Oreglio, hanno coinvolto gli spettatori con letture e appassionati interventi.
#ioleggoperché ha visto la partecipazione di migliaia di persone in tutta Italia, tra cui 30 mila volenterosi Messaggeri che hanno distribuito 240 mila libri, invadendo piazze, treni, scuole e biblioteche.
Oltre a quello di Milano si sono rivelati grandi successi anche gli eventi organizzati in altre quattro città italiane: Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza, raccogliendo migliaia di persone.
Secondo il presidente di Aie Marco Polillo, «questa manifestazione è il risultato più evidente di un lavoro comune e appassionato durato mesi e che ha coinvolto davvero tutti, potendo contare anche sul supporto del Ministro Franceschini e del Presidente Grasso. Un risultato che è anche derivato dall’entusiasmo della Rai, che ieri sera ha reso un grande servizio pubblico». E poi ancora, dalle piazze ai treni, dalla piazza virtuale fino allo spazio - con il tweet di Samantha Cristoforetti - si sono messi al centro i libri.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli