Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Il soggetto del prossimo libro? Chiediamolo ai lettori

di P. Sereni notizia del 12 febbraio 2013

Pubblicare libri significa trovare ogni giorno nuovi modi per connettere le storie ai lettori, ma pochi editori hanno una conoscenza e un contatto così costante con il loro pubblico come la Osprey Publishing, una casa editrice inglese specializzata in storia militare.
Quando qualche anno fa l’editore ha aperto il proprio blog, il reparto commerciale ha subito notato che i post più discussi erano quelli che riguardavano le future uscite editoriali e quelli che chiedevano ad altri lettori consigli per le future letture.
La Osprey ha quindi raccolto la palla al balzo e nella progettazione del nuovo sito ha chiesto agli sviluppatori di creare e mettere in evidenza una casella di riepilogo dove i clienti potessero suggerire tutti i soggetti di loro interesse, nonché una sezione dove fosse possibile esprimere un voto sul potenziale piano editoriale della casa editrice.
A cinque anni dall’introduzione di queste piccole ma fondamentali migliorie, la Osprey riferisce di aver venduto più di 35.000 copie dei libri basati sui suggerimenti dei lettori. Il meccanismo è semplice: la sezione per i suggerimenti raccoglie migliaia di proposte ogni mese, l'editore raccoglie le richieste più popolari e le riduce ad una lista di cinque titoli. Che sottopone al giudizio della comunità dei lettori per 30 giorni al termine dei quali il libro più votato viene pubblicato.
Tanti i casi di successo da ricordare: si va da La guerra del Chaco 1932-1935 di Alejandro de Quesada, che ha visto preordini superiori rispetto alla prima tiratura stimata, a Gli eserciti delle guerre balcaniche 1912-1913 di Philip Jowett che è già stato ristampato due volte da quando è stato pubblicato nell’aprile 2011.
Ma la storia più incredibile è quella che c’è dietro alla pubblicazione di La forza di spedizione brasiliana nella seconda guerra mondiale. Il soggetto aveva ricevuto uno sbalorditivo 58% di voti (oltre 10.000 persone) nel febbraio 2009, ma trovare un autore per un soggetto in precedenza inesplorato non era così semplice, neppure per un editore specializzato come Osprey che ha dovuto rivolgere un appello ai propri clienti chiedendo loro se sapessero chi avrebbe potuto scrivere il libro. In pochi giorni una coppia di giornalisti brasiliani ha contattato l’editore offrendosi di scrivere il volume. Erano stati contattati direttamente da uno dei lettori della Osprey.
Un vantaggio non trascurabile di questo tipo di approccio è che la promozione praticamente si fa da sola. Gran parte delle valutazioni di questi titoli ha origine all'interno della comunità on line di Osprey e la promozione di fatto è realizzata dagli stessi visitatori del sito che, grazie a questo approccio, si sentono partecipi del progetto dell’editrice. Una strada non percorribile da tutti, certo, ma non per questo meno interessante.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.