Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Il calendario degli eventi Aie alla Fiera del libro di Francoforte

di E. Vergine notizia del 8 ottobre 2013

Saranno circa 220 gli editori italiani presenti alla 65ma edizione della Fiera internazionale del libro di Francoforte e c’è grande attesa per quello che si riconferma come il più importante appuntamento internazionale sullo scambio dei diritti.
Alla manifestazione l’editoria italiana verrà rappresentata da un Punto Italia di 274 metri quadrati (Halle 5.1 B5), – dove verranno presentati ed esposti circa 1.300 titoli di 49 editori italiani – realizzato dall’Associazione italiana editori, dall’Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dal Ministero per lo Sviluppo economico. L’area sarà inaugurata domani mattina alle 10:30 dal presidente dell’Aie Marco Polillo, dall’ambasciatore d’Italia in Germania, Elio Menzione, dal console Generale d’Italia a Francoforte, Cristiano Cottafavi e dai principali editori italiani. Sarà l’occasione per rendere note cifre, analisi e prospettive sullo stato dell’editoria libraria in Italia contenute nel Rapporto sullo stato dell’editoria 2013, in vendita dalle 10:30 sui maggiori store on line, per la prima volta solo in formato digitale.

Martedì 8 ottobre

Sono davvero molti quest'anno gli appuntamenti che vedranno protagonista l'Associazione italiana editori e l'editoria italiana (qui la pagina tematica sul sito AIE) a cominciare da oggi, martedì 8 ottobre, alle 14 dove nel quadro di Contec, la conferenza dedicata all’innovazione organizzata dalla Fiera del Libro di Francoforte (Frankfurt Marriott Hotel, Hamburger Allee 2), il network europeo Technologies and Innovation for Smart Publishing (Tisp), coordinato da Aie, invita gli editori a una sessione di dibattito dal titolo Business models for eBook distribution Interoperability and opportunities in the multilingual Europe.
Alle ore 15.00 sempre per Contec Aie interverrà con Paola Mazzucchi all'incontro Supply Chain Track – Trending topics coordinato da Graham Bell (Chief Data Architect di EDItEUR).
Infine alle 15:30 si terrà un incontro di aggiornamento sui lavori della Readium Foundation, il consorzio che raccoglie aziende internazionali che intendono promuovere lo sviluppo di progetti open source nell'ambito dell'editoria digitale e di cui Aie è socio fondatore.

Mercoledì 9 ottobre

La giornata di domani sarà altrettanto densa. La Buchmesse si inaugura con due incontri dell’Ipa in cui interverrà Piero Attanasio, responsabile dei progetti internazionali di Aie. Il primo, Literacy and Book Industry Policy Committee, comincerà alle 9 (Room Symmetrie 2, Hall 8.1); il secondo, Copyright Committee Meeting, comincerà alle 10 (stessa location).
Sempre alle 10 si incontrerà il gruppo di lavoro tecnico – Arrow BIP – sullo sviluppo di un catalogo dei libri in commercio per Grecia, Lituania, Lettonia, Portogallo, Polonia e Ungheria, coordina Aie.
In mattinata verrà presentato il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2013, l’occasione per presentare cifre, tendenze e prospettive sullo stato dell’editoria in Italia a cura dell’Ufficio studi Aie.
Alle 11 è fissato l’incontro di pianificazione del progetto Tisp, riservato ai partner del progetto, e coordinato da Aie. Seguirà alle 13 il Tisp Guided Tour.
Alle 14 Anna Lionetti e Giulia Marangoni di Aie parteciperanno all’incontro del gruppo di lavoro tecnico di Onix. La giornata si concluderà alle 15:30 con l’Open Meeting di EDItEUR.

Giovedì 10 ottobre
Alle 12.30 nella Room Symmetrie 2+3, Halle 8 si svolgerà infine il rendez-vous annuale della Federazione degli editori Europei (Fep). Nel pomeriggio si svolgeranno poi due incontri non aperti al pubblico, l’EDItEUR Board e ARROW National Contact Point Meeting.
L’ultimo appuntamento del giovedì sarà l’IPA Publishing Statistics Working Group meeting (Room Apropos, Halle 3 C West) al quale per Aie parteciperà Cristina Mussinelli, consulente per l'editoria digitale e membro del board Idpf.

Venerdì 11 ottobre
Venerdì la mattina si aprirà alle 10:30 con l’Educational Publishers Open Meeting (Room Illusion 3 - C3 del Congress Centre) organizzato dall’Ipa, con la partecipazione di Piero Attanasio e Cristina Mussinelli per Aie.
Infine alle 12 la giornata si concluderà con l’incontro Digital Books for All: Challenges and Opportunities in Mainstream Accessibility (Halle 4 - A 34) dove, a partire dall’esperienza, tra gli altri, del progetto LIA – Libri Italiani Accessibili, Forum Production in Publishing e Publishers' Forum Berlin si terrà una tavola rotonda dedicata all’accessibilità dei libri digitali. Intervengono: Cristina Mussinelli, Sarah Hilderley (EDItEUR), e Robin Seaman (Global Literacy Program).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.