
La
Bologna Children’s Book Fair, che si svolgerà dal 30 marzo al 2 aprile prossimo, è ormai alle porte e, come lo scorso anno, punta ad aprirsi anche ai non addetti ai lavori con il
programma speciale di apertura al pubblico dei piccoli e grandi lettori nel fine settimana che la precede, il 28 e 29 marzo.
Con il
Weekend dei Giovani Lettori la BCBF compie un ulteriore passo, e per la prima volta apre al grande pubblico la
Mostra degli Illustratori, da sempre sua punta di diamante: con oltre 3.000 candidati da più di 60 Paesi - illustratori pubblicati ed emergenti, studenti di rinomate scuole d’arte, artisti di fama consolidata ed eccellenti debuttanti, che presentano 5 tavole ciascuno e che vengono selezionati da una giuria internazionale di esperti (tra gli altri, quest’anno il grande illustratore Svjetlan Junakovic e Charles Kim, associated publisher del MoMA di New York) - offre una straordinaria panoramica sulle nuove tendenze. Le illustrazioni dei vincitori saranno raccolte nell’
Annual (Corraini edizioni), la cui copertina porta quest’anno la firma di Roger Mello, premio Andersen 2014.
Tutti gli appassionati potranno visitare l’esposizione delle oltre 300 illustrazioni selezionate e provenienti da tutto il mondo: una preview per il pubblico dei bambini e dei ragazzi, un’occasione unica di vedere il meglio delle nuove tendenze dell’illustrazione mondiale.
E ancora,
il pubblico sarà accompagnato da una bambina d’eccezione: Alice, che compie 150 anni e li festeggia in fiera con tantissime iniziative, prima fra tutte una mostra delle più belle edizioni al mondo del romanzo di Lewis Carroll.
Alice è un personaggio con il quale molti illustratori si sono confrontati, la mostra ne darà testimonianza:
Alice nei libri avrà una selezione delle più pregevoli edizioni del capolavoro di Carroll, rivisitato da grandi illustratori.
Dalle prime edizioni illustrate di Tenniel fino ai contemporanei Anthony Browne, Nicole Claveloux, Helen Oxenbury, Lisbeth Zwerger. Insomma, tutte le diverse fisionomie che la bambina ha via via assunto nel corso degli anni e non più solo quella disneyana.
Nel padiglione 22, a pochissimi metri dalla Mostra Illustratori, i ragazzi potranno poi avventurarsi tra i meandri di una straordinaria
libreria internazionale, che proporrà il meglio degli editori di tutto il mondo presenti alla Bologna Children’s Book Fair e nelle giornate professionali fungerà poi da bookstore per gli operatori.
Ma non è tutto perché la Fiera ha in programma un calendario ricchissimo di eventi, laboratori mostre e tante soprese che coinvolgeranno l'intera città di Bologna e che possono essere approfonditi sul sito
www.settimanadellibroperragazzi.it
Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.
Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava