HarperCollins vola alto (è il caso di dirlo) e proprio in questi giorni ha annunciato che metterà a disposizione una selezione dei suoi bestseller in occasione del lancio della piattaforma di contenuti Fly-fi della compagnia aerea JetBlue. Il 26 novembre infatti la JetBlue, famosa per la possibilità offerta ai viaggiatori di connettersi grazie al Wi-Fi di bordo anche durante il volo, inaugura il suo servizio di lettura ad alta quota proponendo ai propri clienti nientemeno che i titoli più noti di uno dei maggiori gruppi editoriali americani.
Non appena il servizio entrerà a regime i clienti di JetBlue avranno la possibilità di acquistare i contenuti che più li incuriosiscono da una selezione di diversi retailer.
Questa offerta proseguirà anche durante tutto il prossimo anno e l’editore avrà così la possibilità di presentare i suoi autori di punta ad un pubblico nuovo, che non desidera altro che un passatempo per sfuggire alla noia del viaggio.
I libri di Harper Collins saranno fruibili dai viaggiatori attraverso la tecnologia e-sample Fly-Fi Hub, attualmente disponibile su circa il 35% della flotta JetBlue, e i viaggiatori potranno accedervi gratuitamente, servendosi del servizio di Wi-fi gratuito della compagnia aerea.
Del resto, se è vero che la mancanza di tempo è uno dei principali nemici della lettura nell’era contemporanea, perché non approfittare di tutti i momenti in cui, per arrivare da un posto all’altro, siamo obbligati a lasciarci trasportare?
Se le compagnie aeree sperimentano per la prima volta questa possibilità, l’editoria già da tempo ha colonizzato i treni e, di recente, anche i taxi. Dal tour a bordo treno di Amélie Nothomb per Voland,  alla partnership tra Ntv e Rcs, dal bookcrossing sui taxi fiorentini alle letture d’autore su quelli milanesi in occasione di Bookcity possiamo dire che quasi tutti i mezzi di trasporto sono stati sdoganati.
Non si salva neanche la bicicletta per merito dell’iniziativa Biciclette Parlanti di Letteratura Rinnovabile che, grazie a quattro meravigliose bici dotate di un avanzato sistema di amplificazione senza fili azionato a distanza, diffondono storie, da ferme o in movimento, trasmettendo brani tratti da una selezione di audiolibri.
Tutte iniziative che dimostrano come, di fronte alla crisi della lettura, gli editori stiano rispondendo anzitutto con la creatività.