Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Happy Reading. La campagna di Penguin che mostra la bellezza dei libri «rovinati»

di Alessandra Rotondo notizia del 12 luglio 2019

Per salutare l’estate e la sua promessa di libri da sfogliare sotto al sole e di letture da concedersi nella quiete delle vacanze, Penguin – che appena qualche mese fa ci aveva ammaliati con il restyling della collana Monarchs – ha lanciato una bellissima campagna pubblicitaria dedicata ai Penguin Classics che, nell'ultima settimana di marzo, si era annunciata con l'apertura di un pop up store dedicato alla sola collana a Shoreditch, Londra.




Ideata dal direttore Sam Voulters e dal designer Tom Etherington, Happy Reading – questo il nome della campagna – vuole celebrare il legame unico e speciale che si sviluppa tra un lettore e il suo libro preferito: letto, riletto e  inevitabilmente «rovinato» nel corso degli anni. Per farlo ha fotografato i classici Penguin preferiti da una serie di artisti, musicisti e autori. Non i semplici titoli: proprio la specifica copia, compresa di sgualciture, orecchie, strappi e ogni segno dell’usura – e della lettura – che il proprietario ha lasciato impressi sul libro. Ad accompagnare, il commento o un aneddoto di ciascuno di loro a proposito del classico del cuore (c’è anche il fisico Carlo Rovelli tra i lettori prescelti, che così ha commentato La Repubblica: «Maledetto Platone: così tanto su cui non essere d’accordo, eppure tornare sempre a questo libro… »).

«Ogni lettore ha vissuto l’esperienza di innamorarsi di un libro» ha spiegato Sam Voulters a It’s Nice That. «Abbiamo voluto mostrare quelli che nel loro aspetto sono diventati una prova di queste relazioni e che raccontano storie al di là di quelle stampate sulle pagine». Naturalmente, usando l’hashtag #HappyReading sui social, ogni lettore potrà a sua volta condividere le foto delle sue felici e consunte letture del cuore.








L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.