Libri di carta e libri di bit, applicazioni per smartphone e testi che si leggono sullo schermo di iPad, iPod e iPhone. Che fine sta facendo il libro? O meglio. Come uno stesso contenuto editoriale (testi, immagini, ecc.) può costituire per la casa editrice il punto di partenza per altri spin-off editoriali? Un incontro per discutere (e vedere) alcune case history legate alle nuove opportunità fornite dalla tecnologia ai piccoli editori per l’ideazione di nuovi prodotti e servizi editoriali per le letture digitali.
Più libri più liberi
Sabato 10 dicembre
La forma del libro che non c'è
13.15-15.00 - Sala Smeraldo