Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Fattore erre, il nuovo blog di Rubbettino per approfondire l'attualità

di Lorenza Biava notizia del 11 marzo 2013

L'attualità politica e sociale viaggia ormai ad velocità tale che solo la Rete e le sue scritture riescono a tenerne il passo. Eppure non sempre è facile trovare approfondimenti di qualità nel mare magnum dei contributi on line. Per sfruttare il grande patrimonio di autori, idee e opinioni che da sempre caratterizza la casa editrice calabrese, Rubbettino editore lancia oggi un blog, Fattore erre, per dare spazio ad autori e opinionisti vicini alla casa editrice. 
Raggiungibile dalla l’home page del sito Rubbettino oppure direttamente digitando www.fattoreerre.it il blog è un modo interessante per intervenire all’interno del dibattito pubblico in tempo reale.
D’altronde, come osserva l'editore, Florindo Rubbettino, nella pagina di presentazione del blog «i tempi dei libri non sono più (o lo sono solo in parte) i tempi delle vicende del mondo. La realtà è diventata sempre più veloce e l’informazione viene consumata (e accantonata) ormai nel giro di qualche ora o al massimo di qualche giorno. Il mondo è diventato veramente più piccolo e coeso e la pubblicazione di un libro ha tempi che spesso non riescono a inseguire la realtà ma rappresenta certamente lo strumento migliore per approfondirne la conoscenza. Pur tuttavia un libro non può essere considerato una sorta di hortus conclusus, il cui orizzonte si esaurisce con la pagina del "finito di stampare"».
Fattore erre diventa così uno strumento per coniugare i tempi lunghi del libro con quelli veloci della cronaca e della realtà nel rispetto continuo di quella libertà di opinione e di parola che è da sempre un baluardo della casa editrice.
A dare voce al blog una squadra di autori Rubbettino che sarà presto in rapida crescita: Flavio Felice, economista, docente universitario e autore per Rubbettino di numerosi volumi e direttore della collana Novae Terrae; Davide Giacalone, giornalista e voce nota di RTL 102.5, autore, tra le altre cose, del pamphlet Terza repubblica; Angela Iantosca, giornalista, esperta di fenomeni mafiosi, autrice del volume di prossima uscita Onora la madre; Armando Matteo, teologo, autore del best seller La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede; Andrea Minuz, docente universitario ed esperto di cultura visuale autore del noto volume su Fellini politico Viaggio al termine dell’Italia; Robert Royal, editorialista e collaboratore di numerose testate americane è autore del celebre libro Il Dio che non ha fallito. Seguirà da Roma il Conclave inviando ogni giorno una breve cronaca-riflessione; Luigi Tivelli, già consigliere parlamentare, editorialista. Ha pubblicato di recente per Rubbettino L’italia dimenticata; Christian Uva, docente universitario, direttore della collana Cinema di Rubbettino e autore di saggi sul mondo del cinema e degli audiovisivi.

L'autore: Lorenza Biava

Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.

Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.