Una fascia anagrafica, un genere, un mood: cosa sono i young adult? Primeggiano nelle classifiche e sostengo – assieme ai manga – una buona parte del mercato. Sono spesso narrazioni multipiattaforma e crossmediali, che si muovono tra la carta, il digitale, i social e la serialità televisiva. Hanno come target il pubblico dei «giovani adulti» ma
finiscono per appassionare (anche) gli adulti giovani, o giovanili. Quei trenta-quarantenni che nelle storie di oggi cercano ristoro alla mancanza di rappresentazione patita due o tre decenni prima.
A loro, nella pandemica primavera del 2020, la casa editrice Fandango aveva dedicato la nuova collana Weird Young, per «rispondere alle esigenze di una generazione in continuo mutamento, capace di immaginare un futuro più inclusivo in cui tutto quello che si considera strano non solo è accettato ma totalmente assunto e rivendicato».
Oggi quella collana conta otto titoli e si prepara a fare ingresso nelle scuole con il progetto Wy Fandango. A essere coinvolte saranno, per il momento, le classi delle scuole secondarie di I e II grado di Roma e provincia. L’obiettivo della casa editrice è dare vita a un programma interdisciplinare con laboratori, seminari di lettura e di scrittura creativa, passando per la comunicazione e gli aspetti di commercializzazione dell'oggetto libro. Usare, insomma, le storie che interessano ai più giovani per avvicinarli al libro, anche nei suoi aspetti più tecnici e formali.
«Vogliamo promuovere il valore della lettura e della produzione letteraria attraverso un percorso di analisi dei testi che, a partire da Weird Ypung, affronti le caratteristiche della letteratura per ragazzi e ragazzi» ha sottolineato la responsabile editoriale Tiziana Triana. Precisando che le storie della collana esplorano l'universo variegato delle nuove forme di narrativa, introducendo «elementi fantastici, gotici, horror, comici e fantascientifici per raccontare il complesso mondo dell'adolescenza e della giovinezza, senza dimenticare i grandi temi che rappresentano da sempre il cuore delle storie per ragazze e ragazzi: l'amicizia, l'amore e l'avventura».
La casa editrice Fandango condurrà con le scuole un percorso a tappe che – coinvolgendo autori, autrici e professionisti del lavoro editoriale – culminerà nella produzione collettiva di una storia da presentare al proprio istituto e alle altre classi coinvolte.