Per diventare editori e aprire una casa editrice non bastano buona volontà e passione per i libri. Per imparare a diventare editori non bastano due giorni ed è per questo che l'Associazione italiana editori ha deciso di ampliare lo storico corso Come diventare editori. I primi passi per aprire una casa editrice (pensando anche agli e-book) fino a coprire tre giorni di lezione: il 17, 18 e 19 ottobre prossimo.
Il corso si rivolge a chi sta progettando l’avvio di un’attività imprenditoriale e ha necessità di disporre di elementi di verifica per il suo progetto, e a tutte le microimprese che negli anni scorsi si sono affacciate al mercato, ma avvertono la necessità di ripensarsi e di iniziare a progettare o rivedere la propria idea di casa editrice e di modello di business.
Gli argomenti trattati sono:
¦ Definizione del progetto editoriale: guardare ai concorrenti, al pubblico, ma prima ancora al futuro
¦ Dallo sviluppo del piano editoriale allo sviluppo delle formalità amministrative: aprire una casa editrice digitale è lo stesso che aprire una casa editrice tradizionale?
¦ Le nuove forme dello scouting
¦ Quale mercato e quali prodotti?
¦ e-book, enhanced e-book, o pensare a nuovi prodotti?
¦ Diritto d’autore: i princìpi generali
¦ Diritto d’autore: trasferimento e fruizione dei diritti digitali
¦ La contrattualistica editoriale: dalla «carta» all’e-book
¦ Organizzare e sviluppare un processo produttivo carta / digitale
¦ La normativa fiscale e Iva tra carta e digitale
¦ Privacy: vecchi e nuovi problemi
¦ La distribuzione: il flusso e l’organizzazione distributiva nei canali tradizionali, le condizioni commerciali
¦ Ruolo e funzione dei metadati nelle nuove pratiche distributive
¦ La distribuzione: il flusso e l’organizzazione distributiva verso gli store on line di e-book
¦ Un modello di business plain e di verifica delle condizioni finanziarie ed economiche d’avvio, e nei primi tre anni
¦ La comunicazione: carta o blog?
Per informazioni e iscrizione visita il sito di Formedi.