Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Come si dice merluzzo in norvegese?

di G. Peresson notizia del 2 aprile 2012

Mentre noi discutiamo di Agende digitali e di Agende culturali, altrove, più concretamente si offrono possibilità di far conoscere meglio la cultura del proprio Paese. La lettura di un buon romanzo è un buon biglietto di ingresso all’acquisto di un pacchetto turistico. Da noi solo pagine e dibattiti.
La Norvegia sta in questi giorni promuovendo Norla il suo Centro per la letteratura e la saggistica norvegese all'estero. Si tratta di un ufficio di informazioni (non commerciale) finanziato dallo stato norvegese che si propone di promuovere la sua letteratura all'estero.
Le case editrici straniere che vogliono pubblicare libri di autori norvegesi possono far domanda al Centro per un contributo per la traduzione. In questo modo dal 1978 a oggi sono stati pubblicati più di 2.000 titoli di autori norvegesi con il sostegno di Norla. Sarebbe interessante sapere quanti sono stati i romanzi italiani che hanno goduto di analoghi contributi (un approfondimento sul confronto internazionale rispetto a queste forme di contributo si può trovare nella quarta edizione del Quaderno Premi e incentivi alle traduzioni scaricabile gratuitamente).
Norla mette in contatto autori e case editrici norvegesi con traduttori ed editori interessati alla letteratura (e saggistica) norvegese; copre le spese di viaggio agli autori e ai loro traduttori; organizza seminari in Norvegia e all'estero per traduttori ed editori; realizza iniziative di promozione e presentazione degli autori in numerosi paesi esteri. Esattamente come da noi. Procedure comprese (in rigorosa lingua italiana).
Intanto sulle pagine domenicali dei nostri maggiori quotidiani grandi dibattiti e prese di posizione sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Amen!

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.