Saranno circa 250 gli editori italiani presenti alla 64ma edizione della Fiera internazionale del libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei
diritti e l'evento più significativo per la promozione della cultura e dell'editoria italiana all'estero che si inaugura domani e avrà la Nuova Zelanda come ospite d'onore.
Alla manifestazione - che vede il più alto tasso di partecipazione da parte degli operatori professionali - l'editoria italiana verrà rappresentata dal Punto Italia di 274 metri quadrati (Halle 5.1 C902) realizzato dall'Associazione Italiana Editori (Aie), dall'Ice - Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e dal Ministero per lo Sviluppo Economico: l'area sarà inaugurata domani mattina alle 10.15 dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Paolo Peluffo, dal presidente AIE Marco Polillo, dall’ambasciatore Elio Menzione e dal console italiano a Francoforte Cristiano Cottafavi alla presenza dei principali editori italiani.
Sono davvero molti ques'anno gli appuntamenti che vedranno protagonista l'Associazione italiana editori e l'editoria italiana (qui la pagina tematica sul sito AIE) a cominciare oggi dal Toc - Tools of Change che si occuperà del tema dell'accessibilità nell'incontro E-Publishing: Making Accessibility Mainstream con Cristina Mussinelli (AIE), Anne Bergman Tahon, FEP - Federazione Europea Editori; Chris Rogers, Penguin dalle 10.30 alle 11.20 (Alabaster I + II).
Segue oggi pomeriggio alle ore 13.30 la premiazione per l'European Union Prize for Literature che consacrerà i12 migliori autori emergenti europei tra i quali partono favoriti anche alcuni connazionali (Room Consens Hall 4.C).
Alle ore 15.00 sempre per il Toc AIE interverrà con Paola Mazzucchi all'incontro Where Next? Growing Global Book Trading cui parteciperanno anche Rüdiger Wischenbart, Content and Consulting, Jo Henry, BML, e Carlo Carrenho di PublishNews (Platinum I & II).
La giornata di domani sarà altrettanto densa. La Buchmesse si inaugura con l'incontro organizzato da LIA - Libri italiani accessibili in collaborazione con EDItEUR A new market: accessible ebooks in mainstream channels. Discover the mainstream opportunities that digital publishing can offer readers with print disabilities (Room Europa 1, Hall 4.0) di cui avevamo parlato meglio qualche giorno fa.
Alle ore 11.30 si terrà invece la consueta conferenza stampa di presentazione del Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2012, l’occasione per presentare cifre, tendenze e prospettive sullo stato dell’editoria in Italia a cura dell’Ufficio studi AIE (Room Effekt nella Halle 3.C East Side).
La giornata si chiuderà alle 17.45 con il cocktail al Punto Italia offerto dall’Associazione Italiana Editori e dal Progetto LIA -Libri Italiani Accessibili, occasione per fare il punto sulla giornata e incontrarsi nello spazio dedicato al nostro Paese.
Giovedì alle 12.30 nella Room Symmetrie 1+2, Hall 8 si svolgerà infine il rendez-vous annuale della Federazione degli editori Europei (FEP).