Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Bookcity 2015: oltre 800 eventi dedicati al libro e alla lettura pronti a invadere Milano

di A. Lolli notizia del 30 settembre 2015

Dal 22 al 25 ottobre occhi puntati su Bookcity. Dopo i 130 mila visitatori del 2014, torna infatti la manifestazione promossa dall’Assessorato alla cultura del comune di Milano e dal Comitato promotore BookCity, in collaborazione con l’Associazione italiana editori e con il sostegno dell’Associazione italiana biblioteche, dell’Associazione librai italiani e di Lim (Librerie indipendenti Milano).
Più di 800 eventi saranno distribuiti in tutta la città, con uno sguardo particolare alla realtà internazionale, vista la concomitanza di Expo, e con l’obiettivo di avvicinare un pubblico ancora più numeroso a seguito dell'investitura di Milano a Città del Libro 2015. Il Castello Sforzesco continuerà a essere il centro nevralgico della manifestazione che animerà ben 200 spazi distribuiti nella città, come teatri, biblioteche, musei e librerie, dalla Triennale al Museo della scienza e della tecnica, passando per lo Spazio Formentini e il Mudec.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione e prevede una serie molto variegata di eventi, in forma di incontri, presentazioni, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari, una Maratown, ovvero una camminata di 42 chilometri attraverso i quartieri della città, dalla mezzanotte di venerdì 23 ottobre alla mezzanotte di sabato, con soste in biblioteche rionali e letture pubbliche «di strada». Come nella precedente edizione, gli eventi saranno distribuiti su una serie di poli tematici, che avranno luogo in spazi differenti: si passerà dall’arte al pensiero scientifico, fino ai mestieri del libro, con gli appuntamenti dedicati alle professioni dell’editoria.
Sono attesi importanti nomi della narrativa internazionale, tra cui Isabel Allende, che parteciperà alla serata inaugurale, Herta Müller, vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 2009, Luis Sepulveda e Björn Larsson.
Anche quest’anno poi continua il dialogo di Bookcity con le università e le scuole di Milano. Grazie alla collaborazione di tutti gli atenei della città e al coinvolgimento di docenti e studenti, infatti, avranno luogo lezioni aperte, dibattiti e convegni sui temi legati al mondo dell’editoria e della cultura in generale. Il Progetto Scuole, inoltre, mirato a dedicare un’attenzione speciale alle scuole, renderà possibile la realizzazione di incontri, laboratori in classe e reading al buio.
La kermesse, dagli indubbi aspetti innovativi, quest’anno prevede tra le iniziative anche la creazione di un club, il BCM Readers Club, con lo scopo di selezionare 100 lettori forti da tutta Italia che possano condividere idee innovative durante la manifestazione.
Tanti eventi quindi, accumunati da un unico hashtag, #BCM15, con cui condividere la propria esperienza alla manifestazione che si distingue rispetto ai tanti festival e Saloni del libro che si svolgono in Italia.


 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.