Artelibro, il festival del libro d’arte compie 10 anni e li festeggia
dal 19 al 22 settembre 2013 nella sede storica di Palazzo Re Enzo e del Podestà a Bologna.
Una manifestazione che, anno dopo anno, ha conquistato una straordinaria partecipazione di pubblico (da 20.000 visitatori nel 2004 a 50.000 nel 2012) e di espositori italiani e internazionali provenienti da ogni parte del mondo, dal Giappone agli Stati Uniti: in questi anni hanno esposto ad Artelibro circa 200 librai antiquari, oltre 350 importanti marchi editoriali e realtà indipendenti legate al mondo dell’autoproduzione, i più autorevoli editori di fac-similari e di libri d’artista, di volumi a tiratura limitata e stampe d’arte, enti istituzionali, associazioni e più di 130 magazine
specializzati.
Tema guida di Artelibro 2013 sarà
Musica per gli occhi. Il collezionismo all’Opera. In occasione del decennale del Festival che cade in concomitanza con il
bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, i librai antiquari dell'Associazione dei librai antiquari d’Italia, tradizionali partner di Artelibro, presenteranno, come ogni anno, preziosi libri e documenti antichi. Non mancheranno, inoltre, i libri d’artista e di pregio e le riviste specializzate per arrivare alle sperimentazione multimediale dell’editoria digitale, a cui sarà dedicata una sezione indipendente della mostra-mercato.
Il libro è l’assoluto protagonista di questa kermesse culturale che trasforma ogni anno Bologna nella capitale internazionale del libro antico e di pregio. Celebri bibliofili, collezionisti e storici dell’arte danno vita a lezioni e cicli di conferenze gremite di pubblico, mentre gli artisti offrono il loro originale contributo «su carta», per lo più inedito.
Immancabili le sezioni
Artelibro Professionale a cui ogni anno collabora, tra le molte istituzioni, AIE Associazione Italiana Editori, e
Artelibro Ragazzi con workshop e mostre dedicate ai più piccoli e agli adolescenti.