Non capita spesso che un enhanced e-book, ovvero la versione arricchita con filmati e contenuti interattivi di un libro digitale, finisca in cima alle classifiche di vendita, ma American Sniper (in Italia edito da Mondadori), l’autobiografia di Chris Kyle, il cecchino dei Navy Seal che ha ucciso 160 persone durante i suoi anni di servizio in Iraq, ha avuto questa sorte. A giocare un ruolo fondamentale in questo caso editoriale sono stati i tempi: il memoir di Kyle è stato pubblicato negli States nel 2012 ed è quasi subito diventato un best seller anche nella sua versione arricchita da interviste originali all’autore e alla moglie.
Dopo la tragica fine del Seal ad opera di un commilitone affetto dalla sindrome post traumatico da stress nel 2013 e la scelta di Clint Eastwood di trarne l’omonimo film campione di incassi uscito lo scorso gennaio, il libro ha chiaramente vissuto un forte ritorno di popolarità e la possibilità di vedere «in faccia» il cecchino ha giocato un ruolo fondamentale nelle vendite della versione arricchita dell’autobiografia (che secondo l’editore HarperCollins ha venduto più di 166 mila copie).
Quello che potremmo definire «fattore film» ha dunque giocato un ruolo fondamentale nella scelta dei lettori di prediligere un’edizione leggermente più cara della versione digitale di base. Seguendo questo ragionamento, anche altri editori stanno lavorando a edizioni tie-in arricchite da contenuti tratti dai film, in una sorta di ciclo e (soprattutto) riciclo tra carta e schermo.
C’è da dire – per inciso – che il mercato degli e-book arricchiti è particolarmente giovane anche perché non tutti i distributori e le piattaforme sono ancora in grado di supportare la gestione di questi complessi prodotti, anche se negli ultimi tempi la gestione dei contenuti extra sta ponendo, almeno oltreoceano, sempre minori difficoltà. 
Un autore che si presta particolarmente bene a queste logiche è Nicholas Sparks di cui Grand Central ha pubblicato più di un enhanced e-book, sperimentando diversi timing per la release: a ridosso del film, come nel caso di Safe Haven (Vicino a te non ho paura), o in occasione dell’uscita della versione dvd come per The Best of Me (Il meglio di me); e anche Random House ha seguito questa strada con The Roosevelts.
Alla base di questi nuovi tie-in digitali c’è ovviamente un rapporto molto diverso con il mondo del cinema che di fatto ha un ruolo fondamentale sia nella produzione di contenuti per l’e-book (interviste con gli attori, making of etc), sia nella promozione congiunta dello stesso. Le sperimentazioni sono tantissime in questo senso, l'unico fattore di pericolo è quello di perdere di vista il contenuto originario, rischiando così di trasformare l’e-book in uno strumento di marketing del film con tutte le conseguenze che questo può avere sulla fiducia del lettore.