Fondata nel 2005 Biancoenero Edizioni è una piccola casa editrice indipendente per ragazzi che pone al centro della sua produzione editoriale il tema dell’accessibilità. «I nostri libri – ci spiega Irene Scarpati direttore editoriale di Biancoenero Edizioni – si rivolgono principalmente ai dislessici o ai cosiddetti lettori riluttanti, ovvero a tutti quei ragazzi che per vari motivi non leggono».
Tutti i libri della Biancoenero Edizioni utilizzano la font Biancoenero, appositamente studiata da esperti e terapisti con lo scopo di facilitare la lettura, e seguono i criteri di Alta Leggibilità, ovvero una serie di accortezze lessicali e sintattiche. L'accessibilità di questi libri è creata quindi a monte dall'autore a cui si chiede di evitare costruzioni sintattiche troppo complesse, ambiguità lessicali e di favorire invece periodi brevi, un linguaggio semplice e in grado di offrire, al tempo stesso, un arricchimento lessicale graduale senza disorientare il lettore. Oltre a questi accorgimenti, è possibile leggere i libri della collana Raccontami, dedicata ai grandi classici, anche attraverso la voce di grandi attori contemporanei, il che offre anche a un lettore non agguerrito un'ulteriore modalità per apprezzare il ritmo del racconto. I libri di Biancoenero Edizioni tuttavia vogliono essere libri per tutti. I piccoli accorgimenti che Biancoenero Edizioni adotta infatti, come fa notare la Scarpati, non pregiudicano la lettura da parte anche degli altri bambini.