Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Aie e Anica portano libri e film italiani a New York

di P. Sereni notizia del 3 giugno 2013

Libri e film sono strettamente intreccaiti tra loro, basti pensare che negli ultimi anni il 20% dei film usciti nelle sale italiane è stato tratto da un libro (ne parlavamo a dicembre a Più libri più liberi nell'incontro I libri dietro lo schermo: dal romanzo al film e viceversa), e insieme contribuiscono a diffondere l'immaginario del nostro Paese e del nostro modo di vivere nel mondo. Non stupisce dunque che proprio la nostra produzione cinematografica ed editoriale siano al centro del progetto Words on Screen. New Italian Literature into Film che si colloca nell’ambito del progetto del Governo italiano 2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.
Aie e Anica hanno ideato un ricco programma di eventi che, sostenuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico e realizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma attraverso New Cinema Network, ha previsto tra ieri e oggi proiezioni per il pubblico di pellicole tratte da romanzi italiani, dibattiti con registi, produttori, scrittori ed editori, incontri su progetti di film ispirati a opere letterarie di autori nazionali.
«Siamo profondamente convinti che la sfida dei mercati internazionali possa oggi essere affrontata solo in un'ottica di sistema – ha ribadito Marco Polillo, presidente di Aie e di Confindustria Cultura Italia. – Le principali industrie culturali italiane, editoria e cinema, hanno colto l'occasione offerta dal MISE per lanciare per la prima volta un progetto di internazionalizzazione congiunto che vuole essere l'inizio di una nuova visione per esportare il nostro made in Italy». 
Dopo le iniziative di New York, Words on Screen. New Italian Literature into Film proseguirà a Roma nel mese di ottobre, presso la sede dell’Anica, con NCN Book Film Market Italia, due giorni di incontri tra editori e produttori italiani, e poi a novembre durante il Mercato del Film, lo spazio che il Festival Internazionale del Film di Roma dedica all’area business dell’industria cinematografica. Proseguendo nell’esperienza già avviata negli anni scorsi con il progetto Industry Books, il Mercato dedicherà una giornata a NCN Book Film Workshop Roma, piattaforma per incontri fra produttori e finanziatori americani con editori e professionisti del cinema italiano allo scopo di avviare e chiudere progetti di coproduzione. Per Riccardo Tozzi, presidente di Anica: «Molte imprese investono e scommettono oggi sul risultato della migliore creatività italiana nel mondo e sul contributo che ognuna di esse può dare alla crescita del nostro paese: sul mercato domestico i risultati sono ottimi, è il momento di tornare a proporsi al pubblico internazionale e di farlo insieme».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.