Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

A Milano apre l'edicola temporanea di Feltrinelli

di Redazione notizia del 12 maggio 2025

Fino a venerdì 16 maggio 2025, Piazzale Lavater a Milano ospita Edicola 70, un progetto speciale di Feltrinelli che si inserisce in un anno ricco di celebrazioni per i settant'anni della storica casa editrice.

Il 2025 è per Feltrinelli un anno di grandi festeggiamenti, con numerose iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale. Come scrivevamo a febbraio, la casa editrice ha deciso di celebrare la propria storia anche con il ritorno di una collana editoriale speciale: la Universale Economica Feltrinelli, rilanciata per l'anniversario in una veste grafica che richiama le origini e con una selezione di 25 titoli iconici.

L’edicola temporanea inaugurata sabato 10 maggio è un vero e proprio simbolo della missione Feltrinelli: portare i libri tra le persone, nei quartieri, nelle piazze, avvicinando la lettura a tutti e tutte. L’iniziativa riprende l’idea di Giangiacomo Feltrinelli, che il 17 maggio del 1960, scrisse all’allora sindaco di Milano Virgilio Ferrari per chiedere disponibilità all’utilizzo del suolo pubblico per installare alcune edicole destinate alla vendita di libri tascabili, intuendo che il libro dovesse uscire dagli spazi elitari e raggiungere la quotidianità delle persone.

Durante l’inaugurazione, l’edicola si è trasformata da semplice punto vendita a spazio di socialità, con musica dal vivo, un reading corner e attività pensate per avvicinare nuovi lettori e lettrici e celebrare la comunità che da sempre anima la storia della casa editrice.

Per tutta la settimana, all’interno dell’edicola sarà possibile trovare in esclusiva tutti e 25 i titoli della collana Universale Economica 70 – per ora era stata resa disponibile in libreria solo la prima metà: i rimanenti tredici titoli verranno distribuiti in occasione del Salone del libro di Torino, in partenza giovedì 15 maggio – che comprende i classici del passato, come Il dottor Zivago di Boris Pasternak, L’opera al nero di Marguerite Yourcenar, La banalità del male di Hannah Arendt, e i successi più recenti, tra cui Apeirogon di Colum McCann, Diario di Scuola di Daniel Pennac e Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh.
Nel piccolo shop di Piazzale Lavater saranno inoltre disponibili alcuni oggetti – come tazze e borse di tela – ispirati alla collana celebrativa ed Effe, la nuova guida ai consigli di lettura di Feltrinelli Librerie.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.