Feltrinelli compie settant’anni e festeggia in grande con un programma di iniziative e progetti speciali per celebrare l’importante anniversario dalla sua nascita, avvenuta in un pomeriggio del 1955 in un caffè in via Manzoni a Milano con l’ambizione di «cambiare il mondo e combattere le ingiustizie con i libri». Una casa editrice oggi al centro di un gruppo che comprende 122 librerie, tre siti e-commerce, un polo formativo, simmetriche e molteplici attività in Spagna e un polo editoriale che conta dieci sigle, tra le quali – oltre a Feltrinelli – Marsilio, SEM, Crocetti e Gribaudo.
I festeggiamenti prendono il via il prossimo 10 febbraio a Roma, con una Giornata Gattopardesca dedicata al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – pubblicato da Feltrinelli nel 1958 – su cui Netflix a marzo rilascerà una serie televisiva. Una giornata dedicata alle scuole in visita e un book club alla Libreria Feltrinelli Pio XI di Roma con lo scrittore Paolo di Paolo, per proseguire poi al Teatro Argentina con Abracabook, un book party aperto a tutti moderato da Annalisa Ambrosio e Scuola Holden. In serata un incontro alla Libreria Feltrinelli di Largo Torre Argentina dove interverranno gli autori Martino Gozzi e Ruggero Cappuccio, l’autrice Bernardina Rago, la creative producer della serie tv dedicata al Gattopardo, Elettra Canovi, e la direttrice per le serie Netflix italiane Luisa Cotta Ramosino. Un brindisi di saluto con il presidente Carlo Feltrinelli e poi la giornata si concluderà al Teatro Argentina con il debutto delmonologo Il Gattopardo. Una storia incredibile di e con Francesco Piccolo.
Questa è la prima data di un tour in dodici tappe nazionali e internazionali che per tutto il 2025 porterà nelle librerie, nelle piazze e nei luoghi di cultura progetti, eventi, incontri e iniziative con autori e autrici, lettori e lettrici. Attraverserà Roma, Milano, Bologna, Palermo, Torino, Mantova, Firenze, Venezia e, all’estero, Francoforte, Barcellona e Guadalajara, incrociandosi anche con i più importanti appuntamenti letterari del Paese e del mondo, come la Bologna Children’s Book Fair, il Salone Internazionale di Torino, il Festivaletteratura di Mantova, Bookcity Milano, la Buchmesse di Francoforte e la Fiera internazionale del libro di Guadalajara.
Al centro del settantesimo anniversario anche un’importante novità editoriale: nel 2025 Feltrinelli riporterà in libreria, in una nuova veste ispirata alle origini e in tiratura limitata, i più celebri titoli della sua storica collana Universale Economica Feltrinelli. I venticinque titoli più iconici della storia delle pubblicazioni Feltrinelli protagonisti della collana comprendono i classici del passato, come Il dottor Zivago di Boris Pasternak, L'opera al nero di Marguerite Yourcenar e La banalità del male di Hannah Arendt, e i grandi successi più recenti, tra cui Apeirogon di Colum McCann, È Oriente di Paolo Rumiz, Diario di Scuola di Daniel Pennac e Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh. I primi dodici titoli della collana celebrativa, accompagnati dallo slogan «Per altri 70 anni di libri necessari», saranno resi disponibili dall’11 febbraio. I rimanenti tredici titoli verranno invece distribuiti in occasione del Salone di Torino a maggio.
Sono aperte, infine, fino all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, le votazioni per la terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti, che il prossimo 31 marzo, nella sede della Fondazione Feltrinelli e proprio nell’ambito delle iniziative per il settantesimo anniversario, vedrà salire sul palco le sue vincitrici in occasione della cerimonia di premiazione.