Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

A marzo a Roma torna Libri come

di P. Sereni notizia del 15 marzo 2013
I big della letteratura internazionale, i protagonisti della cultura italiana, i giovani narratori più promettenti. Centinaia di appuntamenti, per appassionati e addetti ai lavori, dedicati quest’anno principalmente all’Europa.
E’ ricco il programma di Libri come, la festa del libro e della lettura - promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma che si svolge da giovedì 14 a domenica 17 marzo 2013 all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Per il quarto anno consecutivo, le sale dell’Auditorium si trasformano in libreria, mercato e arena di riflessione e discussione. Ai lettori viene offerta la possibilità di incontrare, nell’ultima delle anteprime prevista per domenica 10 marzo, lo scrittore e saggista israeliano David Grossman, e nel corso del programma della manifestazione autori ed artisti internazionali tra i quali Laurie Anderson (in concerto), Javier Cercas, Catherine Dunne, Richard Ford, Peter Greenaway (lezione di arte), Miljenko Jergovic, Serge Latouche, Petros Markaris, Salman Rushdie, Fernando Savater, Zeruya Shalev, Guy Standing, Frank Westerman ma anche scrittori ed intellettuali italiani come Simonetta Agnello Hornby, Tito Boeri, Aldo Busi, Massimo Cacciari, Roberto Calasso, Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio, Gianni Celati, Giancarlo De Cataldo, Umberto Galimberti, Fabiola Gianotti, Paolo Giordano, Massimo Recalcati e Federico Varese.
Riapre i battenti anche il Garage, con attività didattiche e laboratori su prenotazione ed incontri gratuiti aperti al pubblico; l’ormai tradizionale spazio che la festa dedica a presentazioni di libri, workshop, mostre e laboratori, incontri per le scuole, iniziative organizzate dalle case editrici, percorsi di approfondimento e confronto sui mille volti e sulle altrettante professioni dell’editoria, si arricchisce quest’anno con due maratone anch’esse dedicate all’Europa, tema centrale dell’edizione 2013; e sempre mantenendo l’approccio che ha fatto di Libri come uno degli appuntamenti più innovativi nel panorama degli eventi letterari italiani: un momento di analisi, celebrazione e riflessione non solo sul cosa (i libri), ma anche e soprattutto sul come (come vengono scritti, prodotti, distribuiti, letti).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.