Fondata nel 1872, anche la storica casa editrice pisana Pacini Editore s’inserisce, con le sue 150 candeline, nella scia dei compleanni editoriali che hanno costellato questo ricco 2022.
Un traguardo decisamente importante per l’azienda che, guidata da Pierfrancesco Pacini, insieme alla moglie Donatella Paoletti e alle figlie Francesca e Patrizia Alma, è stata inserita nel 2020 nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito al fine di premiare quelle aziende «che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”».
Attraverso la realizzazione di volumi di storia e saggistica universitaria, arte, architettura, fotografia, narrativa, paesaggio, ambiente, territorio, diritto e medicina, la casa editrice ha affrontato e assorbito con successo tutte le trasformazioni tecnologiche del settore. Dal punto di vista tecnico Pacini si colloca, infatti, tra le aziende editoriali più all’avanguardia fin dai primi anni di attività: fu, ad esempio, tra le prime imprese in Toscana ad acquistare la prima macchina da stampa Linotype.
Con l’inserimento delle figlie nell’amministrazione dell’azienda, la casa editrice ha investito considerevolmente in formazione e macchine sempre più automatizzate a controlli digitali, che potessero seguire l’evoluzione dei mercati, delle tecnologie, della comunicazione. Con la nuova generazione anche la decisione di suddividere l'azienda in Business Unit, guidate e dirette da esperti del settore. Pacini Editore si compone, ad oggi, di quattro diverse sezioni:
Altro aspetto distintivo della casa editrice è la distribuzione libraria: potendo contare su un catalogo sempre più ricco e su azioni mirate di promozione e distribuzione, Pacini Editore – attraverso la partnership con Messaggerie Libri e EmmePromozione – è presente in oltre 500 librerie su territorio nazionale, sia nelle librerie indipendenti che nelle principali catene. Tutti i volumi sono inoltre disponibili anche sulle principali librerie digitali, Amazon, Ibs, Mondadori, Feltrinelli, Libraccio, ...
Grazie alla collaborazione con Casalini Libri e con Libro Co., inoltre, i volumi sono distribuiti anche all’estero e promossi nelle principali università e biblioteche del mondo.
«Siamo molto orgogliosi ed emozionati per questo importante traguardo, che avremo occasione di festeggiare proprio durante il Pisa Book Festival 2022 (29 settembre-2 ottobre), offrendo ai nostri lettori tutte le ultime novità editoriali e una serie di eventi, anche "off" rispetto al programma della fiera» commenta Francesca Pacini. Per l’occasione anche un nuovo logo editoriale.