Audible è una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 6 all’8 dicembre.
La company – controllata al 100% di Audible Inc., acquisita da Amazon nel 2008 – è uno dei principali creatori e fornitori di contenuti narrativi audio di qualità e, come raccontano i suoi portavoce, «offre ai propri clienti un nuovo modo per migliorare e arricchire la vita di ogni giorno». I contenuti di Audible.it – la versione italiana della piattaforma, lanciata nel 2016 – includono oltre 60 mila audiolibri, podcast e serie audio Audible Originals.
Fin dal suo arrivo in Italia, Audible ha cercato di raggiungere e instaurare una proficua collaborazione con tutti i rappresentanti della comunità editoriale: partendo dagli autori, passando dagli agenti letterari, per arrivare ovviamente agli editori, dai più piccoli e indipendenti fino ai grandi gruppi editoriali.
Il suo rapporto con la comunità editoriale si è progressivamente sviluppato su due fronti paralleli e complementari: da un lato l’acquisto e la produzione dei migliori titoli già pubblicati (classici e contemporanei, fiction e non fiction, di genere o letterari); dall’altro un continuo sforzo per riuscire a pubblicare la versione audio in contemporanea con quella cartacea, per tutte le nuove uscite.
A Più libri più liberi – dove torna quest’anno dopo la partecipazione nel 2019 – Audible vuole interfacciarsi con realtà editoriali diverse, anche le più piccole, per vagliare insieme la possibilità di collaborare e dare voce a quante più storie possibili.
Audible ha milioni di clienti in tutto il mondo, abbonati a uno dei 10 servizi localizzati pensati per i clienti di Australia, Canada, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. I suoi abbonati scaricano quasi 4 miliardi di ore di contenuti audio ogni anno e li ascoltano attraverso una vasta gamma di dispositivi supportati.
In fiera Audible terrà due eventi: uno dedicato al grande pubblico, l’altro al pubblico business. Il primo, dal titolo Marco Balzano presenta «La storia delle storie - Le avventure della parola», si terrà il 5 dicembre in sala Luna, dalle 11.30. Il secondo, dal titolo L’Italia s’è desta (ed è in ascolto): Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul consumo di audioentertainment in Italia sarà il 6 dicembre alle 11.00, in sala Aldus.