«Giovane, dinamica e sempre aperta alle novità». Con questi tre aggettivi Massimo Valassi, responsabile commerciale del Gruppo Logistico LDI, riassume l’identità dell’azienda di logistica integrata che, forte di una storia lunga quarant’anni, rappresenta oggi una delle principali realtà del settore.
L’azienda quest’anno sarà presente a Più libri più liberi all'interno del Business Centre, l’area di cinquecento metri quadrati – inaugurata lo scorso anno – pensata esclusivamente per gli operatori professionali. Attiva da mercoledì 4 a venerdì 6 dicembre, costituirà il punto di scambio e confronto dei diversi attori del mondo editoriale, sia italiani che internazionali, interessati a dialogare con gli espositori presenti in fiera. L'azienda inoltre sarà la protagonista di un evento nell'ambito del programma professionale, dal titolo Soluzioni logistiche su misura per la piccola e media editoria, previsto per giovedì 5 dicembre alle 16:30 in Sala Aldus.
Un incontro che consentirà all’azienda di presentare i servizi integrati «su misura» pensati per le esigenze die piccoli e medi editori.
Il gruppo nasce alla fine degli anni ‘70 come Laziale Distribuzione a Pomezia, a pochi chilometri da Roma, per iniziativa di Giuseppe Bursese. «Dopo un inizio nel settore della spedizione – continua Massimo Valassi – l’azienda diviene un vero e proprio operatore logistico, in grado di offrire una sempre più vasta gamma di servizi, che vanno dal trasporto alla distribuzione, dalla preparazione delle spedizioni al track&trace, dalla gestione degli stock e dei resi alle lavorazioni particolari, dal controllo di qualità alla gestione degli archivi, dalla consulenza logistica al supporto fiscale ed amministrativo».
La vocazione logistica dell'azienda si è andata via via sviluppando con gli anni e l’attuale Gruppo Logistico LDI prende forma nel 1981, con l’unione di Laziale Distribuzione e della neonata Interlaziale Spa, presidio logistico-distributivo nel Nord Italia con le sedi di Bollate e Ceriano Laghetto. Tra il 2007 ed il 2008 realizza il Polo Logistico di Santa Palomba a Roma, una struttura di 120 mila quadri coperti nata per integrare le attività del Gruppo, già operative nelle sedi di Milano e Pomezia.
«Per garantire una costante crescita del proprio business, Gruppo Logistico LDI ha sempre puntato su investimenti nella tecnologia e nella formazione professionale dei dipendenti, generando anche continue positive ricadute sul territorio. Tutto questo ha garantito all'azienda di acquisire una notevole competitività sul mercato e una posizione di riconosciuta professionalità nel settore, diventando così una delle più consolidate realtà logistico-distributive italiane».
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli