Si chiama 365Typefaces ed è un archivio digitale di caratteri tipografici che ha dimora su Instagram. Ha aperto i battenti alla fine del 2018 e per i primi 365 giorni ha metodicamente pubblicato un font al giorno: fatto e finito oppure ancora in lavorazione. Poi la periodicità delle condivisioni si è progressivamente rilassata in favore di un più acuto lavoro di selezione e ricerca. Ma senza smarrire lo scopo fondativo del progetto: promuovere e presentare caratteri tipografici contemporanei e sperimentali, realizzati da designer indipendenti (professionisti e non) e dalle più innovative fonderie digitali oggi sulla scena.



L’account è di proprietà di Andrea Biggio, un graphic designer ventisettenne la cui identità professionale arriva dalla passione per i graffiti e si è forgiata passando per calligrafia e tipografia prima di approdare al vero e proprio type design. L’idea di iniziare questa raccolta su Instagram – come racconta in un’intervista – gli è venuta quando, fresco laureato, ha immaginato di rispondere una volta per tutte alle moltissime richieste di supporto nella scelta di font ricevute durante gli anni dell’università.



Al passare del tempo – e all’infittirsi della raccolta – 365Typefaces è diventato qualcosa di più: un repository di centinaia di caratteri indipendenti accuratamente selezionati, ma anche un’ottima vetrina di visibilità per i designer emergenti e un punto di contatto tra chi progetta e chi cerca questo tipo di prodotto.

In pieno stile Instagram, non mancano i contest e le sfide tematiche: come #365TChallenge che, lanciata lo scorso dicembre, invitava i designer a creare un alfabeto ispirato alle forme del suono.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo