Sofia Coppola, regista di culto e icona dello stile contemporaneo, aggiunge un nuovo tassello alla sua carriera artistica: la creazione di Important Flowers, una casa editrice che promette di riflettere il suo inconfondibile approccio estetico e narrativo. In collaborazione con l’editore britannico Mack, già suo partner per il volume Archive, Coppola entra nel mondo dell’editoria con un progetto ambizioso e personale. «I libri fotografici sono sempre stati fondamentali per il mio processo creativo – ha dichiarato – e trovo affascinante l’idea di mettere insieme immagini e parole per creare qualcosa di unico e significativo».
La passione di Sofia Coppola per la fotografia e il design non è una novità: il suo studio è noto per essere disseminato di ritagli di riviste di moda, utilizzati per creare mood board che ispirano i suoi film. Con Important Flowers, questa inclinazione viene messa al servizio della creazione di libri che celebrano l’arte visiva e la narrazione.
Visualizza questo post su Instagram
Non è un caso che il primo titolo pubblicato da Important Flowers sarà l’omaggio al film che ha segnato l’esordio alla regia di Coppola: Il giardino delle vergini suicide, adattamento cinematografico del romanzo Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides. Pubblicato in occasione del venticinquesimo anniversario del film, il libro, in uscita nell’aprile 2025, è una raccolta di scatti inediti della fotografa Corinne Day, scoperti casualmente da Coppola nei suoi archivi personali.
Le fotografie offrono uno sguardo nuovo e intimo sul set del film, catturando l’atmosfera malinconica e poetica che ha reso iconica la storia delle sorelle Lisbon. Oggetti simbolici come crocifissi, reggiseni di pizzo rosa, mele caramellate e abiti da ballo diventano frammenti visivi che evocano il desiderio e la repressione dell’adolescenza. Il volume include anche nuovi contributi di Eugenides e della stessa Coppola, che riflettono sull’evoluzione del film da opera letteraria a capolavoro cinematografico in una combinazione di testi e immagini che promette di essere un’esperienza immersiva per i fan del film e per gli amanti della fotografia.
Per il secondo progetto di Important Flowers, previsto per settembre 2025, Sofia Coppola si immerge nel mondo della moda con Chanel Haute Couture. Questo libro di 450 pagine esplora la storia della celebre casa di moda francese attraverso uno stile visivo distintivo, fatto di collage e scrapbooking, che sfida le convenzioni dei classici volumi «accademici» dedicati alla moda.
«Non volevo creare un libro che trattasse la couture come un pezzo da museo. Volevo mostrare come il marchio Chanel sia stato indossato da donne straordinarie nella vita reale» ha spiegato Coppola. Il libro racconta la storia di Chanel attraverso l’evoluzione della casa di moda, da Coco a Karl Lagerfeld fino a Virginie Viard, combinando scatti d’archivio, polaroid inedite e immagini originali realizzate dalla stessa regista. Per arricchire il progetto, Coppola ha intervistato collaboratori storici della Maison, come Odile Gilbert, hairstylist delle sfilate di Lagerfeld e del film Marie Antoinette, creando un racconto visivo che unisce passato e presente.
Il futuro della casa editrice? Con Important Flowers, Coppola punta a supportare fotografi e fotografe emergenti, ristampare libri rari e fuori catalogo, sviluppare idee al confine tra l’editoria, il cinema e la galassia delle arti visive; ampliare a costruzione d’immaginario l’universo narrativo messo a punto dalle sue opere.
Intanto, per iniziare bene il nuovo anno, le sad girl di Coppola cresciute a macaron e Lost in Translation possono già preordinare The Important Flowers Planner 2025, un'agenda elegante realizzata nelle tonalità del rosa pastello e dell’azzurro, pensata per appuntare wishlist di hotel, film, ristoranti e cocktail bar da visitare nei mesi a venire. Rigorosamente in palette.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo