Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Per fare un albero ci vuole un libro: il progetto (biodegradabile) di una piccola casa editrice argentina

di A. Lolli notizia del 29 maggio 2015

Per fare un libro, ci vuole un albero. Potremmo adattare così al mondo dell’editoria la celebre canzone di Sergio Endrigo. Ma da oggi vale anche il contrario: un albero, infatti, può nascere da un libro.
Questa è l’ambizione di Pequeño Editor una piccola casa editrice argentina specializzata in libri per ragazzi, che a marzo ha lanciato il programma «Tree book tree», con lo scopo di realizzare libri che, una volta letti, possano tornare a diventare alberi.
La prima opera di questo progetto Mi Papá Estuvo en la Selva [Il mio papà si trovava nella giungla ndr] è un libro scritto e illustrato da Gusti e Anne Decis ed è dedicato ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. La storia, basata su fatti realmente accaduti, descrive dal punto di vista di un bambino le avventure di suo padre nella giungla dell’Equador, portando così il lettore a riflettere su importanti temi come la distruzione degli habitat e la salvaguardia della vita e della biodiversità.
Ecco allora l’altro obiettivo che Pequeño Editor intende perseguire: promuovere messaggi educativi mirati alla protezione della natura, validi non solo per i bambini ma anche per gli adulti.

I libri, infatti, sono realizzati interamente a mano con materiali biodegradabili e inchiostro ecologico, nel rispetto dell’ambiente. Al loro interno sono inseriti ingredienti speciali: i semi di jacaranda, una pianta tipica delle regioni tropicali e che può raggiungere anche i trenta metri di altezza.
Libri che tornano a vivere e a essere parte dell’ambiente, quindi. Una volta piantati, infatti, i semi al loro interno iniziano a germogliare e il libro pian piano si trasforma: sparisce la carta e… compare un albero!
La trasformazione è davvero suggestiva, al punto che in alcune librerie argentine i volumi sono stati interrati in teche trasparenti e posizionati in vetrina, per consentire a tutti di assistere all’evoluzione.
Guardare nascere il proprio albero è anche un’esperienza educativa e stimolante per i bambini, che possono così capire l’importanza delle proprie azioni nella salvaguardia dell’ambiente.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.