
L'
Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani celebra i suoi primi novanta anni di vita con la
mostra Treccani 1925-2015 di scena Milano, a Palazzo Morando,
dal 7 luglio al 13 settembre.
In questi novanta anni, l’Istituto ha accompagnato la storia d’Italia, seguendone da vicino le vicende, con una profonda ricerca culturale e scientifica, divenendo testimone privilegiato della cultura italiana e mondiale, ma anche del sapere contemporaneo, con aggiornamenti e approfondimenti che hanno seguito il passo delle conquiste più recenti in tutti i campi della conoscenza umana.
La mostra è un'occasione imperdibile per
rivivere il percorso della cultura italiana e la storia del nostro Paese. Come in un itinerario nel sapere, filo rosso di tutta la mostra saranno i libri editi dalla Treccani, che accompagneranno il visitatore nel suo viaggio nella storia dell’Enciclopedia Italiana. Proprio alcune di queste grandi opere, dall’
Enciclopedia Italiana al
Dizionario Biografico o al
Contributo italiano alla storia del pensiero, scandiranno il percorso espositivo. La mostra è suddivisa in tre sezioni e un prologo, che racconta la nascita della cultura enciclopedica europea, con l’esposizione dell’
Encyclopédie di Diderot.
Nel percorso espositivo, è previsto anche un focus su
Mimmo Paladino, protagonista dell’arte contemporanea e prezioso collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, che in occasione dell'anniversario ha realizzato la statua in bronzo
La conoscenza, simbolo dell’impegno per la cultura profuso dalla Treccani nel corso della sua storia, esposta per la prima volta nel Padiglione Zero di Expo Milano 2015