La Qatar Foundation (QF), nata nel 1995 per favorire lo sviluppo dell’istruzione e delle scienze nello Stato del Qatar, ha annunciato l’intenzione di dar vita a una propria realtà editoriale e di porre fine così alla collaborazione con la casa editrice inglese Bloomsbury.
La nuova realtà si chiamerà Hamad bin Khalifa University Press (HBKU Press) – dal nome dell’ex emiro del Qatar – e avrà sede a Doha, la capitale del Paese. Sarà specializzata nella pubblicazione di libri per ragazzi, di narrativa e di testi per la scuola e l’università, sia in inglese che in arabo.
La partnership tra QF e Bloomsbury aveva dato origine nel 2008 alla Bloomsbury Qatar Foundation (BQF) che riuniva due diverse entità: la casa editrice Bloomsbury Qatar Foundation Publishing (BQFP) e la Bloomsbury Qatar Foundation Journals (BQFJ), specializzata in pubblicazioni accademiche. La BQFP ha pubblicato nel corso degli anni oltre 200 titoli di narrativa e saggistica, mentre la BQFJ ha avuto il merito di lanciare la prima piattaforma open access del Medio Oriente, denominata QScience.com e finalizzata alla ricerca accademica. Questa piattaforma, nata all’inizio del 2011, ha dato visibilità a un elevato numero di articoli e pubblicazioni scientifiche che spaziano dalla medicina al diritto, dal design alla pedagogia. Tutti gli articoli presenti su QScience.com non solo sono stati sottoposti a peer review – la valutazione effettuata da esperti del settore per verificare l’idoneità alla pubblicazione – ma sono anche disponibili liberamente e gratuitamente grazie all’adozione della licenza CC BY di Creative Commons, che consente la massima diffusione a un documento.
La HBKU Press riunirà le anime e le esperienze sia di BQFP che di BQFJ e continuerà a pubblicare libri di alta qualità e a promuovere l’amore per la lettura in Qatar e nel mondo arabo.
In una dichiarazione ufficiale, la casa editrice Bloomsbury ha sottolineato che la partnership era finalizzata a trasferire alla Qatar Foundation le competenze necessarie per avviare una propria azienda editoriale e ha espresso la convinzione che l’obiettivo sia stato effettivamente raggiunto.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli