Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

L'arte della pubblicità: due esempi di promozione del libro e della lettura

di Camilla Pelizzoli notizia del 26 maggio 2017

La promozione e il marketing sono ambiti commerciali che hanno ormai assunto un ruolo di prim’ordine in tutti i settori e le industrie; tuttavia in ambito editoriale le case histories di successo sono meno di quanto si vorrebbe, e sicuramente meno di quanto ci si aspetta da un mercato che vive letteralmente di storie.
Le buone idee e le buone pratiche, però, ci sono; e ci si auspica che prendendo ispirazione da alcuni esempi riusciti crescano il numero di sperimentazioni in quest'ambito, e di conseguenza anche i buoni risultati (tanto in termini «artistici» quanto di ritorno economico).

È uscita proprio questi giorni, ad esempio, una campagna pubblicitaria che punta sul rinnovato clima d’impegno politico per promuovere accoppiate di libri a primo acchito poco ortodosse. La catena di librerie cilena Contrapunto, che ha diversi punti vendita in tutto il Paese sudamericano, ha lanciato The Other Side of History, una promozione per cui vengono venduti «in coppia» due saggi sullo stesso evento o periodo storico, affrontandolo da due punti di vista differenti, spesso opposti. La campagna, sviluppata attraverso uno spot e a mezzo stampa, approfondisce nel video la necessità di affrontare «entrambi i punti di vista della storia per conoscerla davvero», mostrando alcune delle coppie di libri anche all’interno dei punti vendita; mentre sulla stampa si è deciso di puntare su un impatto più forte e immediato, affiancando con dei fotomontaggi Kennedy e Castro, Hitler e Churcill, Allende e Pinochet.


La campagna, ideata dalla Prolam Y&M di Santiago (Cile), sfrutta così una tensione molto forte della contemporaneità (la necessità e la volontà di comprendere il passato, soprattutto quello recente, affrontandolo da tutte le sue angolazioni) e un intento chiaramente educativo per creare quella che è, spogliata di questi intenti, una promozione 2x1.

Un’altra iniziativa promozionale che parte da un problema socialmente molto sentito per far arrivare un messaggio ai fruitori è quella portata avanti quest’anno dalla libreria The Wild Detectives, di Dallas (Texas). In questo caso si tratta di promozione della lettura attraverso il mezzo che meno ci si aspetterebbe: le cosiddette clickbait news, dai titoli sensazionalistici e dai contenuti poveri e spesso falsi, pensati ad hoc proprio per attirare i click degli ignari utenti della rete. I librai, infatti, hanno cominciato a creare news con titoli e descrizioni ammiccanti che, in realtà, erano una versione spesso ironica della trama di grandi classici: e queste news, una volta cliccate non portavano al solito contenuti vuoto, ma a una pagina in cui si parlava del classico e – trattandosi di titoli fuori diritti – riportava l’intero testo. Così, ad esempio, il titolo «British guy dies after selfie gone wrong» portava a Il ritratto di Dorian Grey, e «Teenage girl tricked boyfriend into killing himself» a Romeo e Giulietta.

     

Ovviamente l’intento non è quello di far leggere, nell’immediato, tutto il testo (anche perché non sarebbe facile farlo con un testo a scorrere); quanto piuttosto di incuriosire e fornire un punto di vista diverso su libri conosciuti. Il claim lo ribadisce: You fell for the bait, now fall for the book. Letteralmente, hai abboccato alla finta notizia («l’esca»), ora innamorati del libro. L’iniziativa, chiamata Litbaits, ha portato a un incredibile aumento del traffico per il sito; così, alla promozione della lettura si è unita quella del punto vendita. Doppia utilità e doppio risultato per la campagna promozionale.

E voi? Conoscete altri esempi di attività promozionali particolari e innovative? Scriveteci a redazione@giornaledellalibreria.it

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.