Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

I film tratti da libri che ci aspettano nelle sale cinematografiche italiane

di E. Vergine notizia del 2 settembre 2014

La prossima stagione cinematografica è segnata da nuove uscite tutte letterarie a sottolineare come, sempre più, registi e produttori si lascino ispirare dai romanzi per realizzare pellicole di sicuro impatto sul grande pubblico.
A spopolare sono soprattutto le distopie e la fantascienza per young adult, ma non mancano nemmeno il fantasy e l’horror per tutte le età, senza contare la presenza di alcuni intramontabili classici e di opere di denuncia sociale. Ecco quindi la nostra rassegna, per genere, di alcuni film tratti da libri che vi terranno compagnia durante i prossimi mesi.

Per colpa delle stelle (4 settembre 2014). Non si può non cominciare questo elenco senza citare il caso letterario del momento: Per colpa delle stelle di Josh Boone è il film tratto dall’omonimo romanzo di John Green pubblicato in Italia da Rizzoli. Si tratta della struggente storia di Hazel, una sedicenne affetta da cancro, obbligata dai genitori a frequentare un gruppo di supporto. Qui incontra e si innamora del diciassettenne Augustus, un ex giocatore di basket con una gamba amputata. Ma il tempo che i protagonisti passeranno insieme è prezioso, e in quanto tale andrà pagato. Il romanzo si inscrive nel genere della cosiddetta sick-lit, uno dei fenomeni letterari emergenti nel panorama YA degli ultimi anni.

Liberaci dal male (20 agosto 2014). Passiamo dalla sick-lit all’horror con questo film, attualmente nelle sale italiane, tratto dal libro autobiografico Beware the night scritto dall'agente Ralph Sarchie in collaborazione con la scrittrice e giornalista Lisa Collier Cool, pubblicato nel 2001 negli Usa dalla St. Martin's Press. Ralph Sarchie è un poliziotto di New York «specializzato» in paranormale. Nel suo romanzo racconta alcune delle indagini di cui è stato protagonista in prima persona e la trama del film è incentrata su una serie di omicidi che il detective tentò di risolvere con l’aiuto di un prete apostata, convinto che l’autore dei crimini fosse posseduto dal diavolo. Liberaci dal male è un horror paranormale diretto da Scott Derrickson e prodotto dalla Warner Bros.

Under the skin (28 agosto). Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Michel Faber, Sotto la pelle (Einaudi) e vede Scarlett Johansson nel ruolo di Isserley, un'aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Hunger Games – Il canto della rivolta. Parte 1 (20 novembre 2014). Uscirà a novembre l’attesissimo sequel di Hunger Games, il terzo film tratto dalla trilogia di Suzanne Collins, pubblicata in Italia da De Agostini. Il canto della rivolta. Parte 1, diretto da Francis Lawrence non sarà tuttavia il capitolo conclusivo della saga perché, a differenza di quanto accade nei libri, si è deciso di spezzare la trama narrata nell’ultimo romanzo in due lungometraggi. La seconda parte sarà distribuita nelle sale italiane a novembre dell’anno prossimo. In questo capitolo Katniss Everdeen, la protagonista, ormai simbolo di ribellione e speranza per gli abitanti dei diversi distretti, decide di unirsi alla ribellione per salvare l’amico Peeta e l’intera nazione.

The Maze Runner (24 settembre 2014). La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Il labirinto, scritto da James Dashner (in Italia edito da Fanucci) e primo capitolo di una tetralogia. Rimaniamo sul genere fantascientifico distopico in questo lungometraggio che narra la strana storia di Thomas che si sveglia, del tutto privo di memoria, in un luogo misterioso popolato da altri ragazzi nella sua stessa condizione e conosciuto come «Radura», una zona interamente circondata da un enorme labirinto di pietra.

 

The Giver – Il mondo di Jonas (11 settembre 2014). Restiamo nel mondo delle distopie e delle saghe sci-fi con questo film, diretto da Phillip Noyce, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Lois Lowry (in Italia edito da Giunti). La vicenda è ambientata in un futuro distopico nel quale l'umanità è stata privata di ogni emozione e ricordo, e il privilegio di provare sentimenti e rammentare il passato spetta a una persona chiamata «Receiver». L'eroe della storia è un ragazzo di nome Jonas che, durante l'apprendistato per diventare il nuovo Receiver, si rende conto di quanto sia difficile il cammino verso la conoscenza.

Insurgent (marzo 2015). Naturalmente non poteva mancare, in questa rassegna, Insurgent: il secondo film tratto dalla saga Divergent di Veronica Roth, edita in Italia da De Agostini. Il lungometraggio, diretto da Robert Schwentke si basa sulle vicende narrate nel secondo libro della nota trilogia in cui la protagonista Tris Prior, nel cui mondo gli esseri umani vivono divisi in fazioni a seconda delle loro attitudini, deve affrontare le conseguenze della rivolta degli Eruditi.

Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate (17 dicembre 2014). Dalla fantascienza passiamo al fantasy con il capitolo conclusivo de Lo Hobbit, la trilogia con cui Peter Jackson (regista de Il Signore degli anelli) ha riprodotto sul grande schermo il romanzo di JRR Tolkien. Bilbo Baggins e la compagnia dei tredici nani guidati da Thorin Scudodiquercia hanno scatenato l’ira del drago Smaug e devono affrontarne le conseguenze. Nel frattempo lo stregone Gandalf è stato imprigionato nella fortezza del Negromante, che sta radunando le sue armate d’orchi per scatenare la guerra.

L’urlo e il furore (film fuori concorso a Venezia, settembre 2014). È il turno di parlare dei grandi classici della letteratura con L’urlo e il furore. Il film è il nuovo adattamento cinematografico della nota opera di William Faulkner (allo scorso Festival di Cannes era invece stato il turno di Mentre Morivo) diretto e interpretato da James Franco. The Sound And The Fury, ambientato nel Mississippi ai primi del '900, narra la storia della famiglia Compson, aristocratici del Sud caduti in disgrazia.

Pasolini (in concorso a Venezia, 4 settembre 2014). Non è tratto da un libro ma non potevamo non citare il film che racconta gli ultimi momenti della vita di uno dei più grandi interpreti della letteratura italiana contemporanea, Pier Paolo Pasolini. Il lungometraggio di Abel Ferrara, Pasolini appunto, narra le ultime ore del noto poeta friulano ucciso nella notte fra l’1 e il 2 novembre 1975 mescolando fatti storicamente avvenuti a situazioni immaginate dal regista. Girato tutto a Roma nei luoghi cari al poeta (cui presta il volto Willem Dafoe) il film era uno dei più attesi di questa 71esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. 

Il giovane favoloso (settembre 2014, in concorso a Venezia). Rimanendo in tema di letterati, passiamo dal Pasolini interpretato da Willem Dafoe nel film di Abel Ferrara al Leopardi di Elio Germanio, protagonista de Il giovane favoloso di Mario Martone. Il lungometraggio – che ha già conquistato il cuore del pubblico di Venezia – presenta la vicenda storica del poeta di Recanati, nato nel 1798 e poi morto nel 1838 a Napoli, cresciuto tra due amati fratelli, il padre conte severo, la madre anaffettiva e religiosa fino al fanatismo; Giacomo si allontana più che può dall’«ermo colle» de L’Infinito rifuggendo al mestiere di cardinale e trascorre i suoi ultimi anni di vita in compagnia dello scrittore Antonio Ranieri tra Firenze, Roma e Napoli.

Anime nere (settembre 2014, in concorso a Venezia). Tratto dall’omonimo libro di Gioacchino Criaco, Anime Nere è la storia di tre fratelli cresciuti nell'odio per l'uomo che ha ammazzato il padre, un pastore dell'Aspromonte che si era fatto coinvolgere in un sequestro di persona. È un viaggio nel cuore dell''ndrangheta, nel buco nero della Calabria, luogo stigmatizzato dagli esperti come uno dei centri più mafiosi di Italia: Africo. Il film di Francesco Munzi ha riscosso grande successo alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il pubblico ha accolto la sua proiezione serale con una standing ovation e tredici minuti di applausi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.