Anche quest’anno torna Editoria in progress, il ciclo d’incontri a tema organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’ambito del Master «Professione editoria cartacea e digitale», come momento di confronto sullo stato, le professioni e le tendenze del panorama editoriale attuale.
Ormai alla sua sesta edizione, il programma 2017 si aprirà giovedì 9 marzo alle 17.00 con una riflessione sulla professione cardine del settore editoriale: quella di editor. Moderati da Paola Di Giampaolo, responsabile progettazione e coordinamento del Master, Stefano Izzo (editor della narrativa italiana Rizzoli) Giuseppe Lupo (scrittore e curatore della collana Novecento.0 di Hacca) e Maria Paola Romeo (socio dell’agenzia letteraria Grandi & Associati) animeranno il dibattito dell’incontro dal titolo Editor: l’arte di saper scegliere.
Le due tappe successive, rispettivamente mercoledì 12 aprile e giovedì 11 maggio, supereranno la tradizionale «forma scritta» dell’editoria, dedicandosi ai suoi aspetti più visuali. Se il primo – che si terrà al Laboratorio Formentini – si chiederà cosa succede Oltre le parole. L’editoria tra illustrazione e infografica, con il contributo di Marzia Corraini (cofondatrice dell’omonima casa editrice), Piero Crida (artista e autore di copertine ormai leggendarie) e Serena Danna (giornalista responsabile delle infografiche de «La Lettura» del «Corriere della Sera»); l’altro chiuderà il ciclo tornando nelle aule dell’Università Cattolica (L.go Gemelli 1, Milano) e parlando di fumetti.
Grazie alle testimonianze di Silver (creatore di Lupo Alberto), Alfredo Castelli (ideatore di Martin Mystère), Andrea Rivi (già fondatore di Edizioni BD e Nona Arte, ora publishing manager di ReNoir Comics) e Loris Cantarelli (direttore editoriale di «Fumo di china»), i partecipanti all’incontro Professione fumetto. Tra graphic novel e comics avranno la possibilità di approcciare l’eterogeneo universo del fumetto italiano, scoprendo come nasce l’idea, come si concretizza in un progetto e quindi in un prodotto, quali sono le tendenze del mercato e le opportunità di lavoro.
L’ingresso ai tre appuntamenti è libero fino a esaurimento posti mentre il programma integrale, a cura di Paola Di Giampaolo e Edoardo Barbieri, può essere consultato a questo link.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo