Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Curiosità

Ambrogini d’Oro all’editoria: Emilia Lodigiani (Iperborea) e Libraccio premiati oggi al Dal Verme

di Redazione notizia del 7 dicembre 2024

A Emilia Lodigiani, fondatrice della casa editrice Iperborea, e alla catena di librerie Libraccio (Piero Fiechter, presidente e socio fondatore del Gruppo, ritirerà il premio) è stato conferito l’Ambrogino d’Oro 2024: oggi, 7 dicembre, la consegna al Teatro Dal Verme di Milano, nel corso della cerimonia in cui verranno consegnate le massime onorificenze della città, medaglie d’oro e attestati di benemerenza civica.

Nata a Milano nel 1950, da 40 anni una figura di spicco della cultura italiana, Emilia Lodigiani è stata ricercatrice universitaria, autrice, critica teatrale e letteraria, prima di fondare nel 1987 la casa editrice Iperborea, che ha diretto fino al 2013, e di cui ora è presidente. Con il suo lavoro ha fatto scoprire a centinaia di migliaia di lettori italiani alcuni tra i più grandi autori europei, tra cui Premi Nobel, oltre alle voci di punta della letteratura contemporanea.

Libraccio, invece, è una delle catene di librerie di riferimento in Italia, presente sul territorio con 62 negozi in 7 regioni, di cui 11 si trovano proprio a Milano. È la storia stessa della catena a testimoniare l’impegno verso il consolidamento di un senso di comunità: a cominciare dai mercatini di Piazza Vetra, e dall’apertura del primo negozio nel 1979 sui Navigli, il Gruppo si è sempre distinto per il ruolo centrale attribuito al mercato del second hand e alla missione di rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, con l’obiettivo di avvicinare alla lettura sempre più persone.

«Sono molto emozionata e grata per questa onorificenza tanto bella e prestigiosa per una milanese – ha commentato Emilia Lodigiani – e particolarmente apprezzata perché mi sembra quella che più di tutte dà un senso di appartenenza alla comunità. Se già ho sempre ritenuto un privilegio vivere in una città così pronta a stimolare e facilitare le iniziative culturali, ad accoglierle con calore, curiosità ed entusiasmo, tanto più mi commuove ricevere anche un suo grazie con un riconoscimento così importante per avere semplicemente cercato di spartire le mie passioni con gli altri».

«Vedere riconosciuto il proprio operato, ma ancor di più essere considerati come realtà capace di fare la differenza per la città di Milano: questo per noi è motivo di estremo orgoglio» sottolinea Edoardo Scioscia, amministratore delegato e tra i soci fondatori di Libraccio. «Con l’attestato di benemerenza dell’Ambrogino d’Oro prendiamo consapevolezza di quanto quel percorso intrapreso ormai negli degli anni Settanta – spesso complesso, sfidante, a volte tortuoso – sia stata una scommessa vincente».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.