Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Curiosità

A Firenze i libri sono opere d’arte

di L. Biava notizia del 5 ottobre 2011

Firenze città di capolavori e, fino a dicembre, non solo rinascimentali. Fino al 15 dicembre 2011 infatti chi si ritrovasse a passare per la città di Dante avrà la possibilità di ammirare i capolavori – come dire? – «librari» di Su Blackwell, l’artista americana famosa per i suoi bellissimi libri d’artista.
Ritagliate, incise ed elegantemente rimontate, le pagine dei libri diventano in queste creazioni vere a proprie strutture tridimensionali capaci di illustrare con un linguaggio nuovo i grandi classici della tradizione occidentale.
Le sale dell’hotel Lungarno che ospita l’esposizione si riempiranno di questi stupendi e onirici diorama dove ai ritagli delle pagine si uniscono spesso luci e materiali d’epoca come piccole figurine vittoriane o oggettini trovati nei negozi di seconda mano. In un momento di trasformazione dell’oggetto libro che, da contenitore e veicolo per il messaggio, sembra oggi potersi liberare totalmente della sua crisalide materiale per abbracciare l’essenzialità dei bit, forse quella del libro d’artista può essere un’altra declinazione dell’annosa e filosofica questione su cosa sia il libro (ripresa fra l’altro da un sintetica e gratuita pubblicazione del Creleb, Centro si ricerca europeo libro editoria biblioteca, dell’Università Cattolica che merita una lettura).


 

Una delle opere esposte all'hotel Lungarno

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.