Sono online da oggi le classifiche del Giornale della Libreria dei libri più venduti nei canali trade, relative ai mesi di luglio e agosto.
Il servizio lanciato nel 2022 – qui l’archivio delle classifiche fino a oggi pubblicate – si rivolge agli editori e all’intera filiera editoriale, condividendo con loro non soltanto i 100 titoli più venduti in generale, ma anche le classifiche settoriali relative a narrativa italiana e straniera, bambini e ragazzi, saggistica e – per la prima volta in Italia – manualistica e fumetti.
Fino al periodo 20 maggio - 16 giugno, i dati con cui venivano generate le classifiche erano forniti da Nielsen BookScan, mentre la catalogazione bibliografica proveniva da IE-Informazioni Editoriali. Come precedentemente annunciato, da luglio 2024 – a seguito di un’unione societaria che impatta l'intera fornitura dati dell'Associazione Italiana Editori – le classifiche del Giornale della Libreria sono realizzate a partire dalla banca dati di NielsenIQ – GfK (sempre con il supporto di IE-Informazioni Editoriali per quanto riguarda la catalogazione bibliografica).
Per questo motivo, le classifiche del Giornale della Libreria diventano su base mensile a partire da luglio 2024. Lo storico consultabile, fino a giugno 2024, rimane relativo ai dati Nielsen BookScan e quindi organizzato sulle 4 settimane, per un totale di 13 periodi l’anno.
Per approfondire il funzionamento e la composizione delle classifiche del Giornale della Libreria è possibile consultare la pagina dedicata, ora aggiornata alle caratteristiche e le condizioni relative alla fornitura dati di NielsenIQ – GfK.