Dal 20 novembre al 9 dicembre Più libri più liberi invade Roma con una programmazione off che avrà inizio nei giorni precedenti la manifestazione.
140 iniziative, 50 luoghi, infiniti temi, grandi autori sono le principali caratteristiche di Più libri più luoghi, il progetto con cui Più libri più liberi porterà libri e cultura tra le strade di Roma.

Una delle metafore più efficaci per raccontare la trasformazione del panorama editoriale contemporaneo è quella della rete: un network che si espande in senso orizzontale, partendo dal basso e creando nuove connessioni, coinvolgendo nuovi attori, conquistando nuovi luoghi. Senza per forza limitarsi alla dimensione virtuale di Internet.

Ed è per questo che quest’anno Più libri ha scelto di aprirsi, espandersi e mescolarsi con Roma, uscendo dai confini fisici del Palazzo dei Congressi e inaugurando una programmazione off che coinvolge decine di luoghi della capitale. Dai cinema alle librerie, dalle biblioteche alle associazioni, locali, dai bar alle sedi istituzionali e agli spazi espositivi, tutti distribuiti nei vari quartieri della città e «connessi» alla fiera attraverso eventi, iniziative e attività di carattere letterario che rafforzeranno l’idea di un ecosistema esteso e vivace, su cui vivono, crescono, si confrontano ed esprimono i molteplici linguaggi della cultura e della creatività. Il tutto con un occhio al futuro – la parola chiave di questa edizione di Più libri – quello del Paese e quello dei giovani.

Ma quali ospiti prenderanno parte alla programmazione off? In alcuni casi, saranno quelli del programma ufficiale a «raddoppiare» la loro partecipazione: Günther Wallraff incontrerà i ragazzi delle scuole al Nuovo Sacher, Steve Della Casa sarà ospite ad Assaggi Science Bookshop, Paolo Di Paolo presenterà la rivista letteraria «Orlando» al Teatro Biblioteca Quarticciolo e Andrea Satta (autore di Ci sarà una volta) suonerà con i Tetes de Bois alla Biblioteca Corviale.

Più spesso, gli appuntamenti saranno creati ad hoc per il circuito off: si andrà dalla mostra di Roberto Nistri sui protagonisti della narrativa italiana al Palazzo delle Esposizioni a quella dedicata a Guido Morselli alla Libreria ‘900 di carta; dalla carovana ciclistico-letteraria organizzata da Ediciclo all’ex-Cartiera Latina/Parco Regionale dell’Appia Antica alla milonga a cura di Mal Di Libri e L’orma, all’enoteca e ristorante Rosti; dalle storie a kilometro zero protagoniste da Eataly, alla lettura di autori giapponesi sorseggiando tè verde da Doozo Art Books and Sushi; dall’educazione sentimentale secondo Alfonso Berardinelli al Teatro Tordinona, all’aperitivo con Andrea De Carlo alla Libreria Nuova Europa I Granai alla presentazione del progetto Encyclomedia Online, ideato da Umberto Eco, da IBS.it Bookshop; dalle storie d’Italia proposte alla Casa della Memoria allo spettacolo per bambini sul mago Houdini alla Casa dei Teatri.

Insomma, in questo periodo, con Più libri più liberi, Roma… is the place to be!