Arrivato al traguardo della 18esima edizione Bibliostar, il più importante momento di incontro per i biliotecari italiani, aprirà i battenti questo giovedì a Milano (Palazzo delle Stelline) per un'intensa due giorni di confronto sul tema della cooperazione e delle nuove strategie di condivisione.
L'intento è di guardare oltre le tradizionali forme di cooperazione interbibliotecaria, per approdare a nuove strategie e percorsi di condivisione che rendano partecipi del progetto della biblioteca la pluralità di attori con i quali essa si trova necessariamente a relazionarsi.
All'intero di questo momento di incontro, l'Associazione italiana editori sarà presente con una serie di interventi, workshop e convegni.
Le biblioteche accademiche saranno uno dei primi temi affrontati, giovedì 14 a partire dalle ore 14.30 in Sala Volta, durante l'incontro I nuovi confini delle biblioteche accademiche cui prenderà parte anche la presidente del Gruppo accademico professionale di AIE, Mirka Giacoletto Papas, con un contributo dal titolo Editoria accademica: la capacità di vivere il futuro.
Sulla collaborazione nata tra LIA, il progetto di AIE dedicato ai libri accessibili, e il servizio di prestito digitale per le biblioteche italiane MediaLibraryOnLine sarà incentrata, in uno dei workshop che si svolgono in parallelo, giovedì 14 alle 14.00 in Sala Chagall, la relazione di Cristina Mussinelli, responsabile del progetto LIA per AIE, dal titolo E-book accessibili in biblioteca.
Il tema delle esperienze europee nello scambio di metadati fra editori e biblioteche sarà invece al centro dell’intervento di Piero Attanasio, responsabile dei progetti europei e internazionali di AIE, all’interno della sessione dedicata a I circuiti del sapere tra cooperazione e competizione in programma venerdì 15 marzo a partire dalle 9.30 in Sala Manzoni.
Un ulteriore approfondimento di alto livello sarà quello proposto da mEDRA, l'agenzia che offre sul mercato europeo servizi di registrazione del DOI (Digital Object Identifier), giovedì 14 alle 10.30 sotto forma di un seminario tecnico sui servizi della piattaforma internazionale di CrossRef dedicata all’editoria scientifica e accademica.
Una nota a parte merita infine il convegno Gli editori e la via d’oro dell’accesso aperto a cura di Editech e del Gruppo accademico professionale di AIE in programma per venerdì 15 marzo, alle 14.30 in Sala Volta.
L'incontro convolgerà infatti alcune personalità di primissimo piano nel variegato mondo dell'open access che allergheranno il dibattito dalla cosiddetta «via verde» (il modello attualmente più sfruttato in Italia secondo cui le pubblicazioni edite dagli editori sono ripubblicate su archivi istituzionali dopo un lasso di tempo concordato) alla «via d'oro» (secondo la quale le pubblicazioni sono edite direttamente ad accesso aperto, con un modello economico che sposta i costi della pubblicazione dai lettori alle istituzioni che hanno interesse a diffondere i risultati delle ricerche), superando posizioni preconcette e cercando di ragionare sulle condizioni realistiche, dal punto di vista economico, perché una politica dell’accesso aperto possa davvero funzionare.
A confrontarsi saranno: Michael Mabe (Intenational Association of Scientific, Techical & Medical Publishers), Paola Dubini (Centro Ask-Università Bocconi), Eva-Maria Scheer (Wiley Open Access), Maria Cassella (Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Torino e Coordinatore della Commissione nazionale Biblioteche dell’Università e ricerca dell’AIB), Paola Mazzucchi (Associazione Italiana Editori). Modera Mirka Giacoletto Papas (Presidente del Gruppo accademico professionale dell’AIE).