Biblioteche

Open access e università, arriva una biblioteca on line

di P. Sereni notizia del 12 giugno 2012

Entro dicembre 2012 nascerà la prima biblioteca digitale open access per i quasi due milioni di universitari italiani, i docenti e gli studiosi, composta da più di 400 tra le più autorevoli fonti digitali di carattere scientifico e culturale pubblicate on line dagli editori italiani.
La biblioteca digitale che sarà ospitata dal Campus virtuale e dalla piattaforma Federica dell’Università Federico II di Napoli si candida a diventare un nuovo punto di riferimento essenziale per studenti, docenti, lettori interessati alla ricerca di contenuti digitali culturali e scientifici di qualità.
La gara bandita dall’Università Federico II di Napoli per l’assegnazione del progetto (che rientra in quello più complessivo di Campus virtuale) è stata vinta da Simulation Intelligence, società specializzata nello studio dei media, con il progetto repository Ebs che si inserisce in un processo cui partecipano le esperienze nazionali ed internazionali di introduzione di nuovi modelli didattici basati su canali comunicativi più consoni alla nuova classe di studenti nativi digitali.
Il Repository Ebs sarà popolato inizialmente da oltre 400 schede di analisi di altrettante fonti digitali realizzate da editori italiani, incrementate poi progressivamente ad ogni aggiornamento trimestrale, sulla base di un censimento e selezione esaustivi di tutti gli editori e le testate potenzialmente di interesse e dal contatto diretto con loro.
«L’attività del Repository si propone l’obiettivo di lavorare non “su” ma “con” editori e media, per garantire completezza e aggiornamento periodico della Library», conferma Bruno Patierno, presidente di Simulation Intelligence.
Ogni fonte sarà disponibile attraverso una scheda tecnica dettagliata, extra scaricabili e spazi destinati al commento degli utenti.
Ad integrare il progetto concorreranno anche, sempre a cura di Simulation Intelligence: lo studio di un’App dedicata e il monitoraggio della domanda e dell’offerta di contenuti digitali scientifici e culturali in Italia.