Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

Irlanda, 90 milioni di euro per restaurare la preziosa Old Library di Dublino e il suo patrimonio di libri

di Elisa Buletti notizia del 28 settembre 2023

La Old Library del Trinity College di Dublino è una rinomata biblioteca nella quale sono conservati alcuni dei libri più antichi e preziosi d’Irlanda, visitata da più di un milione di persone all’anno – tra studenti, ricercatori e turisti provenienti tutto il mondo – dal 1732. La cosiddetta Long Room, la sala principale della biblioteca, è costruita con un imponente soffitto di legno e contiene due piani di scaffali colmi di volumi. Uno dei tesori più famosi, in mostra all’interno dell’edificio, è il Book of Kells, un vangelo del IX secolo, reliquia della prima epoca d’oro cristiana dell’Irlanda.

Nel 2022, anche a seguito del terribile incendio che ha colpito la cattedrale di Notre Dame a Parigi, è stato avviato un progetto di rinnovo della Old Library dal costo di 90 milioni di euro, per restaurare e migliorare l’edificio – al fine di conservare lo storico legno lavorato che costituisce gran parte degli interni – e migliorare le misure ignifughe realizzando tutti i controlli ambientali del caso per proteggere la preziosa collezione di libri. Per il progetto, il governo ha stanziato 25 milioni di euro, mentre il Trinity College e i donatori privati hanno aggiunto altri 65 milioni di euro.

Il procedimento dei lavori di restauro prevede che ogni libro dei 700mila presenti nella biblioteca venga rimosso dagli scaffali, pulito con un aspirapolvere apposito, misurato e catalogato. Per rendere l’imponente collezione a prova di futuro, il Trinity College sta creando anche un catalogo digitale nel quale ogni libro sarà dotato di un’etichetta identificativa. Una volta puliti e registrati, tutti i volumi vengono trasferiti in un magazzino climatizzato che li conservi fino a quando sarà terminato il restauro dell’edificio.

Helen Shenton, direttrice della biblioteca del Trinity College, ha affermato che le nuove tecnologie in fase di studio – che potrebbero coinvolgere sistemi di nebulizzazione dell’acqua, invece che irrigatori – mirerebbero a sopprimere potenziali incendi senza causare troppi danni ai libri. Inoltre, per rallentare il decadimento dei libri e proteggerli dalla polvere e dalle particelle acide che penetrano dall’esterno, per ogni volume sono state progettate nuove copertine trasparenti microsottili.

Shenton ha anche intenzione di aggiornare la serie di busti contenuti nella Long Room, per il momento dedicati solo a noti personaggi storici di sesso maschile. Verranno commissionati a degli artisti quattro nuovi busti che raffigureranno la matematica Ada Lovelace, la cofondatrice dell'Abbey Theatre, Augusta Gregory, la scrittrice Mary Wollstonecraft e Rosalind Franklin, la biofisica che ha contribuito fortemente all’identificazione della struttura a doppia elica del DNA.

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.