Nasce dalla fusione delle collezioni digitali delle biblioteche di quattro province emiliane e si rivolge a un pubblico di circa due milioni di cittadini: è EmiLib. La nuova biblioteca online – afferente alla rete nazionale per il prestito digitale MLOL – ospiterà più di 21 mila e-book, 158 quotidiani e periodici in italiano e quasi 6 mila in 80 lingue diverse. E ancora, 60 mila tracce musicali, 165 audiolibri e più di 560 mila risorse tra cui app, banche dati, immagini, spartiti musicali e videogiochi.
I quattro comuni hanno definito il progetto e sottoscritto l’accordo costitutivo di Emilia digital library (attraverso il quale è stato realizzato il portale) anche grazie al sostegno economico e progettuale dell’Istituto beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Con EmiLib, infatti, si consolidano le funzioni della pubblica amministrazione sul fronte dell'accesso alle informazioni e al sapere: un accesso gratuito e disponibile per tutti.
Per usufruire dei servizi di EmiLib è sufficiente essere iscritti a una delle biblioteche pubbliche delle province coinvolte; se si è utenti MLOL si può effettuare l’accesso utilizzando le medesime credenziali. Poi basta un dispositivo collegato in rete per accedere alle risorse digitali in prestito.
L’aspetto interessante dell’iniziativa risiede anche nella sua capacità di estendere la fruibilità di un servizio pubblico anche a cittadini tradizionalmente svantaggiati nell’accesso a questo tipo di risorse. Da quelli che abitano nei piccoli comuni, e con EmiLib potranno finalmente accedere alla stessa collezione di materiali cui ha accesso chi abita nelle città più grandi; a quelli di origini straniere, che potranno conservare i legami con la propria cultura consultando media e risorse in lingua. Fino alle persone anziane, a quelle con disabilità o difficolta. In particolar modo visive, che potranno essere agevolmente superate con funzioni come il text to speech, la sintesi vocale dei testi scritti.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo