Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

Bibliostar, ricerca e sviluppo editoriale al centro degli incontri Aie

di Redazione notizia del 13 marzo 2012

Mondo dell’editoria e mondo delle biblioteche hanno da sempre punti in comune, a partire dall’importanza dei metadati bibliografici e della condivisione dell’informazione.
Nell’odierno scenario digitale, l’accesso ai contenuti e alle informazioni costituisce un tema chiave: l’industria editoriale si sta muovendo da tempo verso la dematerializzazione dell’offerta culturale proponendo in misura sempre maggiore contenuti in formato digitale e lungo la stessa direzione si muovono biblioteche e istituzioni culturali.
Tuttavia questi sforzi da soli non sono sufficienti. Senza servizi, anch’essi digitali, che supportino e facilitino l’accesso da parte di tutti i cittadini, i contenuti non rimangono altro che monadi isolate in un universo di bit. Ecco il ruolo chiave dei metadati e degli standard: è grazie all’aggregazione di metadati di qualità da fonti diversi che il sistema ARROW supporta le biblioteche nella ricerca diligente e nell’ottenere i necessari permessi per digitalizzare e mettere a disposizione contenuti tutelati da diritti d’autore. È sullo scambio di metadati che si basa la big idea della Linked Content Coalition per favorire la creazione di una infrastruttura standard per la comunicazione automatizzata dei diritti in digitale. Ed è ancora grazie ai metadati che il Progetto Lia - Libri italiani accessibili potrà garantire ai cittadini non vedenti e ipovedenti che gli e-book proposti sul mercato rispettano tutti i requisiti di accessibilità definiti a livello internazionale. E sono sempre i metadati che andranno ad arricchire Europeana affinché possa proporre l’intero patrimonio culturale europeo, incluso quello contemporaneo, e valorizzarlo al meglio esponendolo come linked data, come previsto in Linked Heritage.
Tutti questi esempi, al centro dell'incontro a cura di Aie di giovedì 15 marzo (14.30-18 sala Leonardo) Gestione dei metadati e servizi per l'accesso, dimostrano anche l’importanza di collaborazione e sinergie tra pubblico e privato, tra industria e istituzioni culturali, tra editori e biblioteche, senza le quali non ci sarebbe successo, ma nemmeno accesso.
La seconda sessione, in programma il 16 marzo dalle 14.30 alle 17.30 sempre nella Sala Leonardo sul tema Gestione dei metadati e servizi per le università, a cura di AIE e Cineca, riguarda il mondo universitario, e comprende una serie di interventi su temi di interesse degli editori: una corretta identificazione e metadatazione delle pubblicazioni scientifiche fin dalla loro produzione consente infatti di migliorare a valle l'interoperabilità degli archivi bibliografici e di full text, la reperibilità e l'accesso ai contenuti ma anche la produzione di dati bibliometrici.
In ideale continuità con la sessione dedicata ai servizi per l’accesso il ruolo dei metadati bibliografici è analizzato in relazione ai servizi dedicati al mondo universitario. È qui che storicamente si sono sviluppate le esperienze più significative, a partire dalle pubblicazioni scientifico tecnico mediche, ma con crescenti applicazioni in ambito umanistico e delle scienze sociali, a livello internazionale e in Italia.
L’uso di standard di identificazione e per i metadati ha dato buona prova di sé, mostrando come sono proprio gli standard, quando propriamente utilizzati, a garantire maggiore apertura al mercato, nel rispetto del principio di neutralità ispetto ai modelli commerciali dei privati e alle politiche istituzionali del pubblico.
I servizi di cross-linking basati sul DOI sono un caso di grande importanza e sono oggi più facilmente accessibili in Italia grazie all’accordo tra mEDRA e CrossRef i cui termini operativi saranno illustrati in apertura di questa sessione. D’altro canto, il dibattito sulla valutazione della qualità della ricerca ha aumentato l’attenzione sulle tecnologie e i servizi che consentono di avere più dati sulla produzione scientifica, più interoperabili tra loro, più ricchi dal punto di vista informativo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.