Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2023

PdfDevice
Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2023
Ebook
autori ,
Editore AIE
Formato ebook Ebook - Pdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 156
Pubblicazione 2023
ISBN 9788899630386
ISBN-A 10.978.8899630/386
 
11,99
Il 2022 – e il primo semestre del 2023 che pure presentiamo in questo Rapporto – si chiude per l’editoria italiana con un -1,5% e una spesa complessiva del pubblico di 3,4 miliardi di euro. Nei soli canali trade di varia adulti e ragazzi, i lettori hanno speso 1,7 miliardi di euro acquistando 113 milioni di copie di libri ed effettuando (è una stima) quasi 11 milioni di download di e-book. Il 2021, va ricordato, si era chiuso con una crescita della spesa complessiva del +11% rispetto al 2020. Soprattutto, si era chiuso con 377 milioni di spesa in più e un +12% rispetto al 2019, ultimo anno «normale» prima della pandemia e degli strascichi che avrebbe portato con sé. Letto in questo contesto, il -1,5% del 2022 sul 2021 va interpretato – per ora – quasi come un fisiologico rimbalzo dopo una delle crescite più importanti mai fatte registrare dall’editoria italiana negli ultimi trent’anni.
 

Indice

Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2023
pag. 1
Il 2022, un anno finalmente «normale»?
pag. 8
Produzione
pag. 10
Le novità a stampa
pag. 13
La produzione di e-book
pag. 14
Gli e-book con la versione a stampa
pag. 15
I libri in commercio
pag. 16
Gli e-book in commercio
pag. 17
La tiratura e la stampa
pag. 18
Le traduzioni
pag. 19
L’autopubblicazione
pag. 20
I prezzi di copertina (alla produzione)
pag. 21
Lettura
pag. 22
L’Osservatorio AIE sulla lettura
pag. 25
La lettura
pag. 26
La lettura per fascia di età
pag. 27
La lettura di libri
pag. 28
La lettura di e-book
pag. 30
L’ascolto di audiolibri
pag. 31
La lettura digitale
pag. 32
La frequenza della lettura
pag. 33
Il tempo dedicato alla lettura
pag. 34
Le altre forme di lettura
pag. 35
Comportamenti
pag. 37
I canali d’acquisto
pag. 40
La fedeltà d’acquisto
pag. 42
L’acquisto di e-book
pag. 43
Gli audiolibri
pag. 44
Mercato 2022
pag. 46
Il mercato 2022
pag. 49
Le industrie culturali a confronto
pag. 51
Il mercato trade di varia tra libri, e-book, audiolibri
pag. 52
Il mercato trade a copie
pag. 53
L'andamento delle vendite mensili
pag. 54
I prezzi
pag. 55
I generi
pag. 56
La narrativa
pag. 58
La narrativa italiana
pag. 60
La narrativa straniera
pag. 61
I fumetti
pag. 62
I bambini e ragazzi
pag. 65
La saggistica di cultura e divulgazione
pag. 69
La manualistica
pag. 71
La turistica
pag. 73
I tascabili
pag. 75
L'educativo
pag. 77
Le quote di mercato degli editori di varia
pag. 78
I canali di vendita
pag. 79
La crescita del catalogo
pag. 81
I punti vendita
pag. 82
I comuni e i cittadini senza librerie
pag. 83
Mercato 2023
pag. 84
Il mercato trade
pag. 87
I prezzi
pag. 88
L’andamento nei mesi
pag. 89
La flessione delle copie comprate
pag. 90
Le quote dei canali trade
pag. 91
Le librerie e le librerie online
pag. 92
Il catalogo
pag. 93
L'andamento dei generi
pag. 94
Il valore dei generi
pag. 95
I titoli più venduti
pag. 96
Mercati stranieri
pag. 97
Australia
pag. 100
Austria
pag. 101
Brasile
pag. 102
Canada
pag. 103
Cina
pag. 104
Finlandia
pag. 105
Francia
pag. 106
Germania
pag. 107
Paesi Bassi
pag. 108
Portogallo
pag. 109
Regno Unito
pag. 110
Spagna
pag. 111
Stati Uniti
pag. 112
Svezia
pag. 113
I maggiori gruppi editoriali
pag. 114
Cifre e numeri
pag. 116
Le case editrici
pag. 117
La produzione
pag. 121
La lettura
pag. 137
I mercati internazionali
pag. 145

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.