Domani avrà inizio l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la principale fiera italiana – e una delle più importanti a livello internazionale – dedicata all’universo dei fumetti, dei videogiochi e delle narrazioni transmediali, in programma a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre. Quest’anno il festival renderà omaggio alla Francia, la patria della bande dessinée, con il tema French Kiss, «il bacio alla francese», raffigurato anche nel manifesto a firma dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer.
In un’epoca in cui i mondi del fumetto, della narrativa, del cinema, della serialità e del gaming sono sempre più intrecciati, la manifestazione toscana è un crocevia importante per seguire l’evoluzione dell’industria dei contenuti nel suo complesso. Per le visitatrici e i visitatori professionali desiderosi di approfondire le dinamiche di settore e arricchire le proprie conoscenze sugli sviluppi del mercato, ecco una serie di possibili attività da svolgere a Lucca Comics & Games.
1. Partecipare al convegno AIE per approfondire i dati sul mercato del fumetto
Negli ultimi sei anni, dal 2019 prepandemico a oggi, le vendite di fumetti nelle librerie, online e nei supermercati sono triplicate sia a copie che a valore: è stato il genere che ha avuto il maggior tasso di crescita nei canali trade. Per comprendere i cambiamenti profondi nei comportamenti di lettura e di acquisto che attraversano sia i diversi cluster del mercato – manga, fumetti per ragazzi, graphic novel – sia le dinamiche rispetto agli altri generi, l’Associazione Italiana Editori organizza, in collaborazione con Lucca Comics & Games, l’incontro I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori. Si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 16 presso la Chiesetta dell’Agorà, con Giovanni Russo, responsabile degli affari istituzionali di Lucca Crea, Giovanni Peresson, responsabile dell’ufficio studi di AIE, Claudia Bovini (Star Comics), Emanuele Di Giorgi (Tunué - AIE), Giovanni Mattioli (Sergio Bonelli Editore), Matteo Montanari (Panini Comics), moderati da Luca Raffaelli.
2. Visitare gli stand delle case editrici di fumetti per creare relazioni dirette e scoprire le novità editoriali
Cuore pulsante del festival è il mondo del fumetto: Lucca è l’occasione per conoscere centinaia di autori e autrici da tutto il mondo (qui qualche anticipazione sugli ospiti presenti), il meglio della produzione del fumetto mondiale, editori italiani e internazionali, anteprime e variant esclusive. Visitare i padiglioni e gli stand permette di creare relazioni dirette con le case editrici, scoprire le novità editoriali e valutare opportunità di collaborazione. Alcune delle case editrici del mondo del fumetto che saranno presenti sono: Bao Publishing, Becco Giallo, Coconino Press, Edizioni BD, Feltrinelli Comics, Gallucci Editore, Gigaciao, Rizzoli Libri, Star Shop Distribuzione, Tunué, nel padiglione Napoleone; Sergio Bonelli Editore in piazza Antelminelli 1; Tomodachi x Manga Yo! in piazza Antelminelli 2; Panini in piazzale Giuseppe Verdi; J-POP Manga al baluardo di San Tommaso. Ma la lista è molto lunga: qui è disponibile la mappa completa degli espositori presenti. Per il quarto anno consecutivo, inoltre, torna anche la Self Area alla Biblioteca Civica Agorà, uno spazio dedicato interamente al mondo delle piccole realtà di produttori indipendenti.
3. Immergersi nel mondo del fantasy per comprendere le tendenze narrative emergenti
Trovata la sua collocazione in piazza San Martino, all’interno dell’omonimo padiglione, l’area dedicata alla narrativa fantastica torna anche nel 2025 con grandi ospiti internazionali e progetti speciali. Saranno presenti grandi autori e autrici del settore, come Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, oltre all’autore bestseller Matt Dinniman insieme a Mercurio Books e Audible, l’illustratore francese Benjamin Lacombe con L’ippocampo, l’autore Gareth Rubin edito da Longanesi, Jedediah Berry con Fazi Editore, lo scrittore francese Éric Fouassier e l’illustratore spagnolo Pedro Oyarbide con Neri Pozza. Sempre in piazza San Martino, Editrice Il Castoro presenterà uno stand interamente dedicato al mondo romance e al marchio Il Castoro OFF, incentrato sulla narrativa di genere: l’editore porterà a Lucca l’autrice britannica S. F. Williamson e, sul versante romance italiano, le quattro sorelle Archer, Sara Simoni, e molte altre sorprese. Edizioni EL, casa editrice di prestigio internazionale specializzata in libri per bambini e ragazzi, presenterà al festival la nuova linea di librogame con ospiti speciali come Luca Tebaldi, Pierdomenico Baccalario e Mauro Longo. Altri espositori sul tema narrativa di genere saranno Queen Edizioni, Società Editrice La Torre, Rebelle Edizioni.
4. Approfondire il successo degli anime per mantenere un occhio attento alla transmedialità
A inizio luglio, all’Anime Expo di Los Angeles, Netflix rivelava che la visione di anime sulla piattaforma è triplicata negli ultimi cinque anni: nel 2024, 33 titoli anime sono entrati nella classifica Global Top 10 dei contenuti non in inglese, più del doppio rispetto al 2021. Secondo Netflix, oltre il 50% degli abbonati – circa 300 milioni di spettatori e spettatrici – guarda anime. Sulla scia di questo successo, nell’ambito dell’area Movie di Lucca Comics & Games, Crunchyroll – servizio di streaming online specializzato nella distribuzione di anime, manga, teen drama coreani e giapponesi – allestirà un nuovo padiglione immersivo dedicato agli anime più amati, con installazioni interattive, gadget, panel con ospiti speciali, proiezioni esclusive sul grande schermo di episodi in anteprima e titoli cult. In collaborazione con Star Comics, saranno presenti due ospiti d’eccezione: Kei Urana, autrice del manga di successo Gachiakuta, e Hideyoshi Andou, artista e designer della serie.
5. Passeggiare per i campfire per conoscere le dinamiche di vendita e di distribuzione
Nato da uno studio del 2017, che poneva una riflessione specifica sul ruolo dei negozi all’interno della filiera, il progetto dei campfire ha permesso ai negozianti di trovare un punto di appoggio per inserirsi nell’ecosistema di Lucca Comics & Games. Centoquaranta negozi, tra Lucca e il resto d’Italia, specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy, ad accesso gratuito, da visitare per avere una conoscenza diretta del mercato e delle dinamiche di vendita, fondamentale per sviluppare strategie editoriali e distributive efficaci. Saranno coinvolti i punti vendita dei Games Academy, la catena di fumetterie Funside e gli affiliati Manicomix, i negozi di Star Shop e gli Arcadia Games, oltre a tutti i fedelissimi negozi indipendenti.
Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.
Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti