Negli ultimi sei anni, dal 2019 prepandemico a oggi, le vendite di fumetti nelle librerie, online e nei supermercati sono triplicate sia a copie che a valore. È stato il genere che ha avuto il maggior tasso di crescita nei canali trade. Se nei primi nove mesi del 2019 si vendevano 2,14 milioni di copie di fumetti per un valore di vendita di 20,1 milioni di euro, nel 2025 si è passati a 6,28 milioni di copie, pari a 59,5 milioni di euro di spesa del pubblico, in crescita rispettivamente del 193% a copie e del 196% a valore.
Dietro a questi numeri sintetici, ci sono andamenti annuali meno lineari con cambiamenti profondi nei comportamenti di lettura e di acquisto che attraversano sia i diversi cluster del mercato – manga, fumetti per ragazzi, graphic novel, e via dicendo – sia le dinamiche rispetto agli altri generi. Aspetti che saranno illustrati in occasione dell’incontro I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori, che si terrà il 29 ottobre a Lucca, in occasione di Lucca Comics & Games 2025.
L’incontro, a cura della Commissione Comics e Graphic Novels dell’Associazione Italiana Editori in collaborazione con Lucca Comics & Games, sarà alle ore 16 presso la Chiesetta dell’Agorà. Dopo i saluti di Giovanni Russo, responsabile degli affari istituzionali di Lucca Crea, il responsabile dell’ufficio studi di AIE Giovanni Peresson illustrerà i numeri del settore e i cambiamenti nei comportamenti e nel numero e caratteristiche dei lettori e delle lettrici di fumetti in Italia. A seguire dibattito tra gli editori Claudia Bovini (Star Comics), Emanuele Di Giorgi (Tunué - AIE), Giovanni Mattioli (Sergio Bonelli Editore), Matteo Montanari (Panini Comics), moderati da Luca Raffaelli.