Partiamo dal principio. Di cosa vi occupate e in che modo vi rivolgete, in particolare, agli editori?
Siamo ormai diventati un punto di riferimento in Italia nella
stampa roto-offset e offset, offrendo servizi integrati per editoria, grande distribuzione, comunicazione e terzo settore.
Con uno sguardo sempre più rivolto all’editoria libraria, proponiamo agli editori un servizio esaustivo e su misura, accompagnandoli in tutte le fasi complementari alla stampa, dal marketing di prodotto alla digitalizzazione delle riviste ed e-book, dalla consulenza tecnica sulle migliori combinazioni di prodotto, alla strategia e promozione dei volumi, fino alla postalizzazione. Sempre con
grande attenzione alle politiche ambientali sostenibili: i prodotti e i libri utilizzano carte che provengono da foreste e da filiere di approvvigionamento gestite in modo responsabile, rispettando i principi e i criteri del marchio FSC®.
Oltre alla stampa roto-offset, quali altri servizi proponete?
La nostra realtà produttiva si compone di
quattro anime principali: Mediagraf, con la sua stampa roto offset, Mediagraf Lab, Printbee e Mediagraf Up. Vediamoli più nel dettaglio. Siamo molto fieri del nostro
Mediagraf Lab, nato nel 2012 per andare incontro alle esigenze dei clienti, un vero e proprio hub creativo composto da una squadra di professionisti specializzati in servizi integrati di comunicazione come graphic design, web marketing, sviluppo siti web, digital publishing, illustrazione e tutto ciò che riguarda l’universo creativo.
Printbee.it è invece il nostro portale di stampa digitale online, specializzato nella stampa di libri, cataloghi, riviste e prodotti per la comunicazione, in modo rapido ed efficiente. Dedicato agli editori, propone libri in bianco e nero e a colori, manualistica e libri per la scuola, libri e cataloghi d’arte, fumetti e cartonati. Il servizio clienti dedicato accompagna i clienti in tutte le fasi del processo di acquisto, dalla configurazione alla prestampa, fino alla consegna del prodotto.
Infine,
Mediagraf Up, una nuova unità di business dedicata al superamento delle barriere fra carta e virtuale. Per citare un esempio, abbiamo creato
Volantino 4.0, un prodotto che integra fisico e digitale per migliorare l’efficacia e la misurabilità dei volantini promozionali. Grazie al QR Code, offre interazioni personalizzate e monitoraggio in tempo reale, consentendo ai retailer di ottimizzare campagne e valutare copertura geografica e scelte merceologiche.
Una vasta gamma di servizi e un affiancamento puntuale al lavoro degli editori. Concentriamoci sul supporto creativo: ci racconta qualcosa in più a proposito di Mediagraf Lab?
Mediagraf Lab è
un network di professionisti della creatività e della comunicazione che da anni accompagna i clienti sviluppando progetti visivi e strategici, su web e carta, a supporto delle attività di marketing e editoriali. In parole semplici, è il nostro ufficio grafico e di comunicazione interno.
I servizi che offriamo spaziano dal branding alla creazione di contenuti multicanale, dallo sviluppo web alle campagne promozionali. L'approccio combina competenze grafiche, strategiche e tecniche per realizzare progetti interattivi, ottimizzati per carta e digitale. Ci rivolgiamo a clienti che desiderano valorizzare la propria identità con progetti efficaci e distintivi.
In particolare, ci occupiamo di
graphic design, dalla creazione di loghi all’immagine coordinata, includendo la progettazione e la realizzazione di materiali di comunicazione, prodotti editoriali, l’impaginazione di contenuti. Senza dimenticare anche il passaggio tra
cartaceo e digitale, per rendere le pubblicazioni fruibili su qualsiasi tipo di device.
Inoltre, ideiamo e sviluppiamo
pubblicità e piani di comunicazione, editoriali e commerciali,
siti web, e-commerce, app e proponiamo attività nell’ambito della SEO e dell’ottimizzazione dei contenuti. Mettiamo a punto strategie e campagne promozionali per il web e per i social network, offriamo la possibilità di realizzare progetti di grafica 3D e di animazione digitale, nonché illustrazioni e servizi fotografici.
C’è un prodotto particolarmente riuscito, realizzato dal team di Mediagraf Lab, di cui ci vorrebbe parlare?
I bei progetti realizzati in oltre dieci anni di attività sono moltissimi, ma se devo sceglierne uno in particolare penso al nostro calendario. Negli ultimi anni,
il calendario di Mediagraf è diventato l’occasione per sperimentare linguaggi e creatività nuovi. Forse, a ben guardare, è una sorta di simbolo di Mediagraf Lab, un incontro di creativi, un incontro creativo e, soprattutto, generativo.
Ogni anno proponiamo un calendario diverso: un prodotto sempre più richiesto,
a dimostrazione del grande lavoro di grafica e di concept presenti. Il progetto di quest’anno, dal titolo
Prospettive,
è dedicato al Giubileo 2025 - Peregrinantes in spem. Questo evento, importante fisicamente e spiritualmente, muove migliaia di persone da tutto il pianeta verso un posto lontano, in un viaggio dal conosciuto all’ignoto, da se stessi verso gli altri. Sulla base di queste premesse, il nostro calendario racchiude
dodici illustrazioni realizzate da sei illustratrici, una per mese, che inquadrano i temi di rilevanza universale del Giubileo, ognuna con una prospettiva diversa. Detenuti, ammalati, giovani, migranti, anziani, poveri, fame, carità, pazienza, cammino, perdono, guerra e pace: queste le tematiche raccontate dalle illustrazioni attraverso inquadrature insolite, che riescono – tramite la loro potenza espressiva e alla forza della creatività – a dare voce ai soggetti rappresentati, a catturare l’attenzione del fruitore, per compiere un cammino, un pellegrinaggio verso l’altro.
Il catalogo «Prospettive» contiene al suo interno illustrazioni di Antonella Manenti (1. Speranza; 7. Migranti); Marta Vila (2. Pellegrinaggio; 8. Anziani); Liubov Dronova (3. Vita; 9. Poveri); Sonia Ligorio (4. Detenuti; 10. Beni della terra); Maria Marega (5. Ammalati; 11. Debito); Giulia Serafin (6. Giovani; 12. Pace).Idea e testi di Davide Pocchiesa; art direction e grafica di Manuel Rigo e Paola Dus, coordinamento di Cristiana Vianello.