Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Storie dall'azienda

Rotobook Long Run. La soluzione per gestire le grandi tirature dei piccoli editori in anteprima al Salone di Torino

di Redazione notizia del 8 maggio 2023

«Il mondo del libro è abituato ad affrontare momenti di crisi, ma gli ultimi tre anni sono stati particolarmente impegnativi per tutti gli attori della filiera editoriale» racconta Luigi Bechini, responsabile marketing di Rotobook / Geca Industrie Grafiche. D’altronde, le sfide che librerie, editori e stampatori sono stati chiamati a gestire dall’inizio dell’emergenza sanitaria a oggi sono state anche un’occasione per cercare risposte nuove a domande più o meno nuove.
 
«Per quanto riguarda Rotobook – continua Bechini – sono molte le soluzioni che abbiamo progettato e proposto al mercato, con l’obiettivo non solo di far fronte alle sfide contingenti, come il lockdown, l’aumento dei prezzi delle materie prime, la scarsità della carta, l’inflazione; ma anche con l’idea che queste fossero occasioni per costruire nuove opportunità e nuovi servizi dedicati agli editori».
 
L’anno scorso, al Salone del libro di Torino, Geca Industrie Grafiche ha presentato un’indagine sulle difficoltà produttive sofferte nello spettro dei rincari energetici da piccoli e medi editori. Quest’anno qual è il focus?
Al Salone di Torino quest’anno saremo presenti con uno spazio interamente dedicato a Rotobook, allo stand Q10 del padiglione 3, un luogo in cui poter incontrare gli editori, riflettere insieme sulle sfide che abbiamo davanti e raccontare le soluzioni che siamo in grado di offrire.
La novità che portiamo a questa trentacinquesima edizione della fiera torinese si chiama Long Run. Ci siamo resi conto che sempre più spesso anche i piccoli e medi editori hanno bisogno di stampare titoli in lunghe tirature, ma fanno fatica a trovare soluzioni produttive all’altezza.
 
Quindi Long Run: grandi tirature per piccoli editori. Come nasce questo bisogno?
Questo fenomeno si è intensificato grazie al passaparola social, al fenomeno #BookTok e a tutte le nuove forme di promozione e condivisione del libro e della lettura. Non a caso durante il Salone abbiamo organizzato un momento di riflessione proprio su questo tema, dove ascolteremo la testimonianza di un piccolo editore che da mesi vede alcuni suoi titoli in testa alle classifiche di vendita (prenota qui il tuo posto, maggiori informazioni in fondo all’articolo).


 

Come stampatori, come potete sostenere le esigenze di un editore che si trova in questa situazione?
Il bisogno di stampare lunghe tirature, per questa tipologia di editori, è saltuario e spesso improvviso. Non riescono quindi a trovare facilmente fornitori adatti a gestire tirature da 5.000, 10.000 o 20.000 copie in tempi ragionevoli. Un po’ perché i grandi stampatori sono concentrati sulle produzioni dei grandi gruppi editoriali, un po’ perché molti editori indipendenti non hanno canali di acquisto aperti con questo tipo di realtà.
Il servizio Long Run si attiva quando la tiratura supera le 3.000 copie e si basa su un flusso di lavoro che abbiamo progettato per ottimizzare una serie di costi, in modo da poter offrire un costo copia concorrenziale rispetto ai grandi stampatori «rotativisti».
Quello che offriamo in più, rispetto ai nostri concorrenti più grandi, è il livello di servizio che siamo abituati a garantire a tutti i nostri clienti editori, indipendentemente dalle loro dimensioni. Quindi, innanzitutto, tempi di consegna molto veloci, perché la velocità con cui un titolo arriva in libreria può determinare il suo successo o, al contrario, il suo insuccesso. Ma anche un supporto professionale da parte di un addetto commerciale dedicato al cliente, con cui l’editore può interfacciarsi in qualsiasi momento: sia nella fase di preventivazione che durante la produzione, fino alla gestione delle consegne.
 
Ma il ventaglio di soluzioni messe a punto da Rotobook non si esaurisce qui.
Infatti. L’«ecosistema Rotobook», così ci riferiamo alla nostra offerta, comprende tanti servizi che abbracciano tutto il ciclo di vita del libro: preventivazione, produzione, distribuzione, promozione, gestione economica delle ristampe. Il nostro è un approccio volto a coprire i diversi bisogni dell’editore nelle varie fasi di vita di un libro.
Un esempio tra tutti, il nostro «Kit Libreria»: quando un editore deve fare una presentazione in libreria, dieci giorni prima noi spediamo direttamente al libraio un packaging contenente due poster e 100 cartoline con tutti i dettagli dell’appuntamento. In questo modo il libraio può pubblicizzare la presentazione del libro presso i suoi clienti, un target già fidelizzato e ricettivo. Per l’editore e il libraio il kit è completamente gratuito, perché pensiamo a tutto noi: progettazione grafica, produzione e spedizione.
Il resto potremo raccontarlo dal vivo: non vediamo l’ora di incontrare gli editori a Torino, allo stand Q10 del padiglione 3.


Contenuto in collaborazione con Geca Industrie Grafiche.

 


Dal passaparola al #BookTok 
Effetto TikTok sulle vendite di libri: quali sono le sfide, anche produttive, che gli editori hanno davanti per cogliere questa opportunità?
Quando: venerdì 19 maggio 2023 alle 18.30
Dove: Salone del libro di Torino, sala Cobalto, Padiglione 3 (Area Professionale)
Tra i libri più venduti del 2022 sono numerosi quelli spinti da TikTok. I social network offrono nuovi modi per promuovere i libri e condividere la passione per la lettura. Ma sono tante le modalità attraverso cui intere community di lettori si ritrovano attorno all'amore per i libri. Moda effimera o fenomeno duraturo? E quali sono le sfide, anche produttive, che gli editori hanno davanti per cogliere appieno le opportunità di questa nuova forma di «passaparola»?
Venerdì 19 maggio alle 18.30 in sala Cobalto ne parleremo con Alessandra Friuli di Always Publishing, da mesi in testa alle classifiche con il romanzo Dammi mille baci e Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, testata dell’Associazione Italiana Editori che da diverso tempo racconta il fenomeno del #BookTok. Coordina Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche, uno degli stampatori di riferimento per l’editoria indipendente.
Durante l’incontro verrà presentato in anteprima il nuovo servizio Rotobook Long Run.
PRENOTA QUI IL TUO POSTO

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.