Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Storie dall'azienda

Prezzi bloccati, tirature oculate e un programma per le ristampe: ecco la ricetta anti-crisi di Rotobook

di Redazione notizia del 10 ottobre 2022

«Abbiamo creato Rotobook nel 2019 con l’impegno di stare sempre dalla parte degli editori » racconta Luigi Bechini, responsabile marketing di Rotobook / Geca Industrie Grafiche. «È questo il senso profondo che abbiamo dato al nostro lavoro da quando abbiamo fatto la scelta di trasformarci in un’azienda di stampa specializzata nella produzione di libri».

Oggi, che essere dalla parte degli editori vuol dire soprattutto dare risposte alle loro incertezze legate ai prezzi in aumento e alla disponibilità della carta, abbiamo voluto capire come si è evoluta l’offerta di Rotobook.

Partiamo dalle basi. Il sistema di produzione Rotobook consente agli editori di produrre libri a costi unitari bassi, per un range di tirature molto ampio: da 50 a 3.000 copie. Una caratteristica, sottolinea Bechini, che si sta rivelando importantissima in una fase storica in cui è indispensabile consumare meno materie prime e meno energia. «Grazie alla flessibilità produttiva di Rotobook l’editore può stampare esattamente il numero di copie di cui ha bisogno, senza sprechi di carta, energia, costi di magazzino e di movimentazione».
 

Crisi della carta e aumento dei prezzi sono, al momento, tra le principali preoccupazioni per un editore. Cosa può fare Rotobook al riguardo?
In questi mesi ci siamo mossi in diversi modi. Per esempio bloccando i nostri listini: nonostante gli aumenti che continuiamo a subire su materie prime ed energia, abbiamo deciso di tenere fermi i nostri prezzi almeno fino alla fine di ottobre. Sappiamo bene che questo è un mese importantissimo per la produzione libraria, in vista dei lanci di novembre che andranno a rifornire le librerie per il periodo natalizio. E se davvero vogliamo stare dalla parte degli editori, dobbiamo metterli nelle condizioni di poter affrontare queste settimane cruciali nel migliore dei modi.
Anche per quanto riguarda la disponibilità della carta, vorremmo approfittare di questo spazio per lanciare un messaggio tranquillizzante agli editori: il sistema Rotobook può contare su stock di carta sufficiente a coprire il fabbisogno. Per tutto il 2022 abbiamo adottato una politica di approvvigionamento della carta guidata da un unico obiettivo: garantire continuità produttiva ai nostri clienti editori. Ci siamo riusciti.
A questi aspetti si lega l’altro tema che per gli editori è strategico: i tempi di produzione. Durante questi mesi difficili siamo sempre riusciti a garantire tempi di produzione brevi, perché sappiamo che la rapidità di rifornimento di distributori e librerie è un fattore strategico, che può determinare il successo o l’insuccesso di un titolo.
 


Tempi e costi, d’altronde, sono fondamentali non solo per i lanci novità, ma anche per la gestione delle ristampe. Rotobook offre qualche soluzione dedicata?
Abbiamo lanciato il programma Rotobook Reprint  che spinge all’estremo i punti di forza del sistema Rotobook. Chi aderisce al programma può infatti ristampare i suoi libri pagando il prezzo copia della tiratura principale, mettendosi al riparo da eventuali aumenti dei prezzi e migliorando la marginalità sul prezzo di copertina. Inoltre, le ristampe sono pronte in quattro giorni. La quantità di adesioni che abbiamo avuto fino ad ora ci dice che abbiamo intercettato un bisogno reale. L’adesione a Rotobook Reprint è ovviamente gratuita.
 

Una previsione sul futuro?
L’inaspettata tenuta del mercato del libro in questi tre anni così difficili ci fornisce molte indicazioni e spunti di riflessione. La prima è legata alla filiera del libro: tutti gli attori che ne fanno parte sono riusciti finora ad adattarsi molto rapidamente a condizioni esterne che presentano continue nuove sfide.
Una seconda considerazione è legata al libro in sé, che noi vediamo come una risorsa preziosa per affrontare questi tempi nuovi, in cui tutto viene rimesso in discussione: le nostre abitudini di vita, gli assetti delle economie industrializzate, il modo in cui dovremo produrre e consumare energia. Da oltre cinquecento anni i libri servono anche a conoscere il mondo, diffondere conoscenze e immaginare nuove soluzioni per il futuro: mai come nel prossimo futuro ce ne sarà bisogno.


Contenuto in collaborazione con Geca Industrie Grafiche.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.