Gli strumenti messi a disposizione da Informazioni Editoriali aiutano gli editori a condividere informazioni sempre più dettagliate e aggiornate in un contesto di mercato sempre più popolato da titoli e attori di filiera, consentendo loro di diventare (o restare) concorrenziali e differenziarsi.
All’interno di quest’offerta, si inserisce oggi MetAlice: un servizio che consente agli editori di fornire una descrizione dei propri titoli molto più dettagliata e precisa di quanto non fosse possibile fino ad ora, arricchendoli di parole chiave, immagini aggiuntive oltre a quelle di copertina, indicando premi vinti, biografie degli autori e molto altro.
«Gli acquirenti del Catalogo dei libri in commercio – oltre 1.600 librerie sul territorio, le maggiori librerie online, editori, biblioteche, gran parte dei più importanti grossisti e degli operatori della filiera – sono i destinatari di queste informazioni, anche se l’accesso alla ricchezza delle descrizioni varia a seconda del tipo di abbonamento sottoscritto» racconta Simonetta Pillon, amministratrice delegata di IE-Informazioni Editoriali, alla quale abbiamo chiesto di raccontarci il nuovo servizio.
Attraverso MetAlice, il vantaggio per gli editori è quindi quello di fornire alla filiera i dati che aiutino il lettore (o l’intermediario) a trovare più facilmente e con maggior precisione il libro che stanno cercando. «Lo stesso vantaggio lo può ottenere l'editore che decida di accedere al Catalogo – continua Pillon – perché avrà a disposizione un numero maggiore di chiavi di ricerca per analizzare la produzione editoriale italiana indagandola attraverso aspetti molto diversi e avendo un’idea più chiara della collocazione dei propri prodotti all’interno dell’offerta globale del mercato».
Con MetAlice Informazioni Editoriali si rivolge in maniera migliorativa all’intero circuito del libro, garantendo gratuitamente una parte del servizio e riservando maggior controllo e assistenza agli utenti abbonati. Perché questa scelta?
Il Catalogo dei libri in commercio viene pubblicato da più di 50 anni che sono stati contraddistinti da una crescita sempre più vertiginosa sia in termini di nuovi titoli pubblicati sia di nuovi editori.
Per esempio, nel decennio 1980-1989 sono stati pubblicati 150 mila titoli, mentre nel decennio 2010-2019 abbiamo superato gli 800 mila titoli. I nuovi marchi editoriali nel decennio 1980-1989 erano meno di 1.500, mentre nel decennio 2010-2019 hanno superato i 9 mila. Parallelamente, è aumentata moltissimo anche la quantità di dati inseriti a Catalogo dalla redazione, per fare fronte alle mutate esigenze del mercato. L’inserimento nella base dati di informazioni sempre più ampie e precise, la necessità di aggiornamenti sempre più rapidi hanno richiesto il lavoro di una redazione sempre più esperta e numerosa.
L’evoluzione del mercato e l’impatto dirompente nella richiesta di informazioni sempre più dettagliate e tempestive, causato dalla loro accessibilità online, hanno modificato, tra le altre cose, anche il processo di gestione e distribuzione delle informazioni librarie, richiedendo attenzioni particolari e attività dedicate.
È stato quindi necessario pensare all’evoluzione del Catalogo con l’obiettivo della fornitura di nuovi servizi e della gestione di nuovi contenuti in maniera innovativa, per consentire a tutti i protagonisti della filiera editoriale di affrontare con strumenti adeguati il nuovo scenario di mercato.
La decisione finale però è stata quella di mantenere comunque disponibile a tutti (editori non abbonati e acquirenti che scelgono l’opzione più economica di accesso alla Catalogo dei libri in commercio) un’informazione di base che consenta di avere gli aggiornamenti per l’intero catalogo (poco meno di 1.400.000) per quanto riguarda prezzo, disponibilità nonché la descrizione minima di ogni nuovo titolo pubblicato: sono oltre 80 mila ogni anno.
Quali sono, da un punto di vista pratico e operativo, i vantaggi per un editore che decide di abbonarsi a MetAlice?
L’editore abbonato a MetAlice avrà la garanzia dell’inserimento nel Catalogo dei libri in commercio di tutte le novità pubblicate, corredate non solo delle informazioni bibliografiche di base – che saranno sempre garantite per tutti gli editori, abbonati e no, come dicevamo poco poc’anzi – ma anche di numerose informazioni in aggiunta, tra cui la copertina, la sinossi, la catalogazione completa assegnata dalla redazione di Informazioni Editoriali e molto altro.
Con MetAlice sarà anche possibile ricevere dagli editori – e ridistribuire agli utenti del Catalogo in grado di gestirli – un’ampia gamma di metadati, testi aggiuntivi e link a risorse di supporto alla vendita, tra cui le parole chiave, gli indici, i premi vinti, le biografie degli autori, le recensioni, link a interviste con l’autore, contenuti in anteprima, trailer, ecc. Questa evoluzione sarà progressiva, si partirà già dai primi di luglio con – a titolo esemplificativo – le parole chiave, le immagini aggiuntive, i premi vinti, per poi progressivamente ampliare la quantità di dati trasmissibili.
Inoltre, l’editore abbonato potrà ricevere annualmente e gratuitamente il proprio catalogo comprensivo della catalogazione completa, assegnata dalla redazione.
Gli editori abbonati avranno infine il diritto a servizi di assistenza prioritaria, beneficiando ed esempio dell’intermediazione di Informazioni Editoriali nella relazione con tutti gli operatori della filiera, ottenendo supporto per qualsiasi problematica inerente il non corretto o tempestivo recepimento delle informazioni relative ai titoli e/o alle loro variazioni.
Come si integra il servizio con il flusso di lavorazione e di comunicazione dei dati di una casa editrice? Detto altrimenti: all’editore è richiesto un aggravio di lavoro/gestione?
Attualmente, i dati bibliografici e logistico-commerciali dei titoli pubblicati vengono raccolti attraverso canali diversificati: l’agenzia ISBN e la piattaforma RebeccaLibri per gli editori cattolici ci inviano tutte le registrazioni degli editori tramite flusso ONIX. I distributori che aderiscono al sistema Arianna+ ci inviano i dati logistico-commerciali attraverso il messaggio PRICAT di Arianna+. Riceviamo però ancora molte informazioni dagli editori e dalle reti promozionali in modalità destrutturate (web, file, mail, folder, PDF).
L’obiettivo che contiamo di raggiungere entro il 2024 è la trasmissione dei dati rispettando alcuni requisiti minimi di qualità. Per fare ciò, oltre alla trasmissione in formato ONIX, che gli editori potranno sviluppare se interessati, stiamo mettendo a punto strumenti che consentano agli editori di trasmetterci i dati in maniera completa e corretta, senza particolari oneri di gestione.
Tradizionalmente i servizi di Informazioni Editoriali sono concepiti in maniera da poter essere scalati sulle esigenze di ciascun editore. È così anche per MetAlice?
Il servizio MetAlice è pensato per la gestione di tutto il catalogo di ciascun editore, con caratteristiche comuni a tutti, indipendentemente da dimensioni, specificità e finalità. Quello che sarà personalizzato è il costo del servizio, che per ogni anno sarà basato sul numero di novità che verranno pubblicate da ciascun editore nel corso dell’anno precedente. Oltre alla possibilità, sulla quale stiamo lavorando, di conferire i dati in diverse modalità standardizzate, allo scopo di rendere il meno oneroso possibile per gli editori l’invio dei dati.
Come, dove e rivolgendosi a chi può ricevere maggiori informazioni un editore che sia interessato a MetAlice?
Contenuto in collaborazione con IE-Informazioni Editoriali.