Nata nel 1985, Informazioni Editoriali è leader in Italia nella fornitura di servizi informativi per il mondo del libro. «Una delle principali attività di Informazioni Editoriali è da sempre la realizzazione e la distribuzione del Catalogo del Libri in commercio, con l’obiettivo di fornire servizi e contenuti che consentano a tutti i protagonisti della filiera editoriale di affrontare il mercato con strumenti adeguati» racconta Simonetta Pillon, amministratrice delegata di IE-Informazioni Editoriali.
I dati bibliografici e logistico-commerciali vengono raccolti attraverso diversi canali: distributori, editori, reti promozionali, piattaforme e aggregatori di contenuti inviano i dati al Catalogo attraverso modalità diversificate. La redazione del Catalogo inserisce, normalizza e arricchisce i dati bibliografici all’interno del Catalogo, aggiungendo inoltre i dati catalografici e aggiornando i dati commerciali. «Il Catalogo così completato viene infine distribuito, attraverso i servizi e i prodotti di Informazioni Editoriali, agli utenti che ne fanno un uso commerciale».
Sono diversi i servizi di Informazioni Editoriali che si basano sul Catalogo: Arianna, in primo luogo, il servizio di comunicazione e teleordinazione dedicato a librerie e distributori; Libri e Altro, la versione online del Catalogo, dedicato a editori e librerie; Alice, dedicato alle librerie online e AliceBib, la versione del Catalogo pensata per le biblioteche.
«Nel tempo – continua Pillon – il mercato editoriale ha visto una crescita vertiginosa sia in termini di nuovi titoli pubblicati sia di nuovi editori. Parallelamente, è aumentata in maniera significativa anche la quantità di dati inseriti a Catalogo, per fare fronte alle mutate esigenze del mercato che richiede informazioni sempre più ampie e precise e aggiornamenti sempre più rapidi».
L’evoluzione del mercato e l’impatto dirompente nella richiesta di informazioni dettagliate e tempestive, causato dalla loro accessibilità online, hanno modificato, tra le altre cose, anche il processo di gestione e distribuzione delle informazioni librarie, richiedendo attenzioni particolari e attività dedicate.
Come il Catalogo può aiutare gli editori e cosa devono fare gli editori per sfruttare al meglio questo strumento?
Il libro, il suo autore e il suo editore devono riuscire a raggiungere il lettore facendosi conoscere (o riconoscere) tra oltre 1.400.000 titoli in commercio in Italia. Il Catalogo viene distribuito da Informazioni Editoriali ai diversi utenti della filiera: librerie online, fisiche, biblioteche, grossisti, motori di ricerca... Ma questo non basta: per essere trovato e acquistato un titolo deve conquistare il lettore con informazioni aggiornate, complete e mirate.
Per questo è importante che tutte le informazioni relative a un titolo all’interno del Catalogo siano curate nel dettaglio. In particolare, è fondamentale che l’editore fornisca i dati anagrafici di base del prodotto (titolo, responsabilità, marchio editoriale, collana) in maniera precisa ed esaustiva, che indichi il distributore, la disponibilità del prodotto, il prezzo e i dati logistico-commerciali, specifichi lo stato editoriale del prodotto, fornisca informazioni di supporto alla promozione e al marketing e indicazioni sul contenuto dell’opera e sul pubblico a cui è indirizzata.
E poi c’è MetAlice: il servizio che fornisce un supporto in più all’editore.
MetAlice è il servizio, in abbonamento, che consente agli editori di fornire una descrizione dei propri titoli molto più dettagliata e precisa di quanto non fosse possibile fino a ora, arricchendoli di parole chiave, immagini aggiuntive oltre a quelle di copertina, indicando premi vinti, biografie degli autori e molto altro.
Gli acquirenti del Catalogo dei libri in commercio (oltre 1.600 librerie sul territorio, le maggiori librerie online, editori, biblioteche, gran parte dei più importanti grossisti e degli operatori della filiera) sono i destinatari di queste informazioni, anche se l’accesso alla ricchezza delle descrizioni varia a seconda del tipo di abbonamento sottoscritto.
L’editore può così fornire alla filiera i dati che aiutino il lettore (o l’intermediario) a trovare più facilmente e con maggior precisione il libro che sta cercando. Lo stesso vantaggio lo può ottenere l’editore che decide di accedere al Catalogo, perché avrà a disposizione un numero maggiore di chiavi di ricerca per analizzare la produzione editoriale italiana indagandola attraverso aspetti molto diversi e avendo un’idea più chiara della collocazione dei propri prodotti all’interno dell’offerta globale del mercato.
Quali sono, da un punto di vista pratico e operativo, i vantaggi per un editore che decide di abbonarsi a MetAlice?
L’editore abbonato a MetAlice ha la garanzia dell’inserimento nel Catalogo dei Libri in commercio di tutte le novità pubblicate, corredate non solo delle informazioni bibliografiche di base – che saranno sempre garantite per tutti gli editori, abbonati e no – ma anche di numerose informazioni in aggiunta, tra cui la copertina, la sinossi, la catalogazione completa assegnata dalla redazione di Informazioni Editoriali, e molto altro. Con MetAlice è anche possibile ricevere dagli editori e ridistribuire agli utenti del Catalogo in grado di gestirle, un’ampia gamma di metadati, testi aggiuntivi e link a risorse di supporto alla vendita.
Inoltre, l’editore abbonato può ricevere annualmente e gratuitamente il proprio catalogo comprensivo della catalogazione completa, assegnata dalla redazione.
Gli editori abbonati hanno inoltre diritto a servizi di assistenza prioritaria, come ad esempio l’intermediazione di Informazioni Editoriali nella relazione con tutti gli operatori della filiera, ottenendo supporto per qualsiasi problematica inerente il non corretto o tempestivo recepimento delle informazioni relative ai titoli e/o alle loro variazioni.
Quali sono le modalità e i formati di trasmissione dati attualmente disponibili e cosa viene chiesto all’editore per integrarsi con i vostri flussi?
Attualmente, i dati bibliografici e logistico-commerciali dei titoli pubblicati vengono raccolti attraverso canali diversificati: il flusso che utilizza il formato standard internazionale ONIX è quello che consente di trasmettere le informazioni con il più alto livello di qualità e assicura una maggiore accuratezza nel trattamento, viene utilizzato da alcuni editori e gruppi editoriali ma anche dall’Agenzia ISBN, e da alcune piattaforme che fungono da aggregatori di dati bibliografici per gli editori aderenti al loro servizio.
Riceviamo però ancora molte informazioni dagli editori e dalle reti promozionali in modalità destrutturate (web, file, mail, folder, PDF). L’obiettivo che contiamo di raggiungere entro il 2024 è la trasmissione dei dati rispettando alcuni requisiti minimi di qualità. Per fare ciò, oltre alla trasmissione in formato ONIX, che gli editori potranno sviluppare se interessati, stiamo mettendo a punto strumenti che consentano agli editori di trasmetterci i dati in maniera completa e corretta, senza particolari oneri di gestione.
Come, dove e rivolgendosi a chi può ricevere maggiori informazioni un editore che sia interessato al vostro servizio?
Per avere maggiori informazioni, gli editori possono consultare la pagina MetAlice sul sito www.ie-online.it oppure contattarci all’indirizzo
abbonamenti.metalice@ie-online.it.
Contenuto in collaborazione con IE-Informazioni Editoriali.