Consentire l’accesso ai contenuti per l’insegnamento nel rispetto del diritto d’autore, attraverso soluzioni di licenza flessibili. Questo il cuore della campagna Content for Education (www.contentforeducation.org). che vede unite le associazioni europee di autori, editori, e società di gestione collettiva nel chiedere una riforma bilanciata dell’eccezione per finalità educative prevista dalla direttiva europea per il diritto d’autore in discussione a Bruxelles, che tornerà al voto in Parlamento Europeo dopo l’estate.
Il messaggio è affidato alle testimonianze di autori e docenti di tutta Europa, che con la propria esperienza ricordano come il diritto d’autore sia lo strumento fondamentale per la tutela della loro creatività e per garantire la qualità e la varietà dell’offerta editoriale di risorse per l’insegnamento.
Anche gli autori italiani si sono uniti ai colleghi europei con il proprio messaggio, a partire da Claudio Giunta e Mauro Spicci, le cui testimonianze sono online sul sito della campagna.
Come sostenere la campagna:
Sul Web: contribuendo alla raccolta firme per autori e editori alla pagina https://www.contentforeducation.org/sign
Su Twitter: seguendo l’account @Content4Edu e rilanciando i messaggi dei testimonial utilizzando l’hastag #Content4Education.
La campagna Content for Education è promossa dall'Aassociazione Internazionale delle Società di Gestione Collettiva (IFFRO), insieme dalla Federazione degli Editori Europei (FEP), degli autori (EWC - European Writers Council), degli artisti visivi (EVA - European Visual Artists) e dei giornalisti (EFJ - European Federation of Journalists).